Medicina News

share

La Quarta Giornata per le Malattie Neuromuscolari (GMN 2021) si svolgerà online sabato 13 marzo 2021, contemporaneamente in 16 città Italiane: Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Genova, Messina, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Pisa, Roma, Siena, Torino, Udine.

share

Tre nuovo progetti sulle malattie neuromuscolari saranno finanziati grazie al bando Telethon 2020 per la ricerca extramurale.

share

Diciannove associazioni per le malattie rare hanno dato vita lo scorso 11 febbraio al CoReSar, il Coordinamento Associazioni Malattie Rare Sardegna. Prosegue così un percorso di crescita iniziato spontaneamente anni fa.

share

Si allarga la rete delle Consulte Malattie Neuromuscolari regionali, che riunisce le associazioni e i gruppi che si occupano di malattie neuromuscolari. Dopo il Piemonte e Valle D’Aosta, sono nate in questi mesi due nuove Consulte, in Sardegna e in Toscana.

share

Venerdì 29 gennaio alle 17.30 si svolgerà il webinar “Vaccino anticovid e distrofie muscolari: facciamo il punto”, a cura  della Commissione medico-scientifica UILDM. A seguito delle numerose domande arrivate tramite lo sportello curato dagli specialisti della Commissione medica UILDM, questo webinar vuole rassicurare chi ha una distrofia e le famiglie sugli effetti del vaccino anticovid.

share

La ricerca sulle distrofie miotoniche ha fatto molti passi in avanti in questi ultimi anni. Anche NeMO Milano, attraverso il Clinical Research Center sta offrendo il suo contributo per ampliare gli studi su questa patologia rara.

share

È uscito su Behavioral Sciences l’articolo “Imagine you have ALS”: Death Education to prepare for Advance Treatment Directives, basato su uno studio realizzato all’interno del master “Death studies & the end of life” dell’Università di Padova diretto dalla prof. Ines Testoni, che ha coinvolto a 104 persone di età differenti e di diverso pensiero religioso. A loro è stato chiesto di mettersi nei panni di una persona a cui viene diagnosticata una malattia degenerativa come la SLA.

Answer ALS e la Robert Packard Center for ALS Research, in collaborazione con la Stephen Hawking Foundation, hanno ideato un portale aperto a tutti i ricercatori del mondo sulla SLA. Per promuovere questo progetto, in occasione del compleanno del famoso fisico teorico, è stata lanciata la campagna “The Data is Here“. 

share

Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello (CSCA) organizza a partire dal 18 gennaio una serie di incontri online di formazione sulla CAA, la Comunicazione Aumentativa Alternativa.

share

Giuseppe è il primo bimbo dei Centri Clinici NeMO che ha accesso al trattamento con terapia genica erogata dal Sistema Sanitario Nazionale. Grazie ad una stretta sinergia con l’ASST Ospedale Niguarda, il trattamento è avvenuto in regime di ricovero protetto e ha visto la collaborazione tra il team clinico-assistenziale e riabilitativo del Centro Clinico NEMO di Milano con l’équipe Infermieristica e l’anestesista del Blocco Operatorio Pediatrico dell’Ospedale.

share

Si terrà martedì 15 dicembre alle ore 18 il webinar "Distrofia facio-scapolo-omerale: informazioni e novità", promosso dalla Commissione Medico-Scientifica UILDM.

Il webinar sarà tenuto dalla professoressa Rossella Tupler del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, Università di Modena e Reggio Emilia.

Si parlerà di: 

share

È stato presentato martedì 1 dicembre il XXIII Rapporto Pit Salute di Cittadinanzattiva, documento che fotografa annualmente lo stato del Servizio Sanitario Nazionale dal punto di vista dei cittadini, quest'anno con un approfondimento sulle tendenze tra il 2015 e il 2019 e un focus sul 2020, anno segnato dall'emergenza da Covid 19.

share

Sono aperte le iscrizioni al prossimo Congresso Congiunto AIM (Associazione italiana di miologia) - ASNP (Associazione Italiana per lo studio del Sistema Nervoso Periferico) che si terrà in formato interamente digitale dal 9 al 12 Dicembre 2020. L’evento è patrocinato da SIN – Società italiana di neurologia e da SINP – Società italiana di neurologia pediatrica.

share

Si terrà il 30 e 31 ottobre la seconda edizione del Congresso eNMD “E-health and Innovation to overcome barriers in Neuromuscular Diseases”.

Si tratta di un evento internazionale che si propone di affrontare questioni relative alla ricerca di soluzioni innovative di e-health nelle malattie neuromuscolari insieme a esperti del settore: gli interventi toccheranno aspetti quali la diagnosi, il trattamento, il monitoraggio del paziente e le tecnologie assistive.

share

Capire le basi genetiche delle malattie neuromuscolari è essenziale sia per ottenere una diagnosi nei pazienti che per approfondire la ricerca di base verso lo sviluppo di nuove terapie. La comprensione dei meccanismi genetici alla base delle malattie neuromuscolari sarà al centro di un webinar proposto dalla Commissione Medico-Scientifica UILDM per martedì 27 ottobre alle ore 18.

share

La certificazione, cioè un codice rilasciato dalla fondazione svizzera Health On the Net (HON), da oltre ventanni promuove la diffusione di informazioni sanitarie affidabili online. In questi mesi si sono avvicendate molte false informazioni di stampo medico-scientifico: un motivo in più per essere sempre vigili rispetto a quanto viene pubblicato.

share

In questo periodo di incertezza e di ansia legato alla recrudescenza della pandemia da Covid-19, UILDM, tramite la Commissione Medico-Scientifica, ritiene utile ribadire l’importanza della vaccinazione antinfluenzale di fronte all’arrivo della prossima stagione invernale.

share

Le distrofie muscolari dei cingoli o LGMD (acronimo che deriva dall’inglese Limb Girdle Muscular Dystrophy) sono un gruppo piuttosto eterogeneo di malattie muscolari, con alcune caratteristiche cliniche comuni tra le persone che ne sono affette. La rarità e l’eterogeneità delle varie forme hanno reso la diagnosi, lo studio dei meccanismi e, soprattutto, il percorso verso una cura molto difficili.

share

Anche UILDM aderisce alla Giornata mondiale delle distrofie dei Cingoli, promossa da LGMD Awareness Foundation, che si celebra in tutto il mondo il 30 settembre. L’ambasciatore di questo appuntamento è Girdie, un frutto di lime rappresentato come un cartone animato, che con l’hashtag  #LGMDawareness vuole sensibilizzare e far conoscere questa forma specifica di distrofia. Il commento di Stefania Pedroni, vicepresidente nazionale UILDM con distrofia dei cingoli:

share

Il Gruppo italiano per lo studio della FSHD, guidato dalla professoressa Tupler e di cui fa parte il dottor Massimiliano Filosto – vicepresidente della Commissione medico-scientifica UILDM – ha pubblicato i risultati della ricerca “A 5-year clinical follow-up study from the Italian National Registry for FSHD” sui fattori responsabili della malattia.

Di seguito una breve sintesi a cura di Massimiliano Filosto* e di Stefano Cotti Piccinelli**

 

share

Giovedì 10 settembre dalle 14 si svolgerà la conferenza virtuale “Le malattie neuromuscolari dalla diagnosi alla consapevolezza”, organizzato da UILDM Venezia con il patrocinio di Regione Veneto, Città metropolitana di Venezia, ULSS3, Città di Venezia.

share

Si è svolto il 25 e 26 giugno a Lexington in Massachusetts USA il 27° Congresso annuale Internazionale di Ricerca (IRC) organizzato dalla FSHD Society condotto per la prima volta interamente online a causa dell’emergenza covid-19.  La conferenza è la principale piattaforma globale per la discussione e la diffusione della ricerca scientifica sulla distrofia muscolare facio-scapolo-omerale (FSHD) che ha avuto quest’anno un record di 210 partecipanti tra ricercatori, aziende farmaceutiche, rappresentanti del settore medico e dei pazienti.

share

Buone notizie sul fronte SMA. Giovedì 9 luglio sono stati presentati i primi risultati del progetto pilota per lo screening neonatale per la SMA (atrofia muscolare spinale) in Toscana e in Lazio.

share

In occasione del termine dei lavori di ristrutturazione degli spazi dell'Ospedale Monaldi destinati a ospitarlo, si terrà sabato 4 luglio 2020 alle ore 10.30 un incontro sul Centro Clinico NeMO, un’eccellenza multidisciplinare per le malattie neuromuscolari in Campania. 

L'incontro, dal titolo Malattie neuromuscolari: la sfida del territorio. La risposta del Centro Clinico NeMO, rappresenta un’opportunità di confronto su come la collaborazione tra Istituzione, Terzo Settore e Comunità dei pazienti generi risposte resilienti al bisogno di cura.

 

share

Nasce #SMAspace, una piazza virtuale per l'atrofia muscolare spinale dedicata al dialogo tra clinici, adolescenti e adulti con atrofia muscolare spinale e caregiver.

share

Un webinar per conoscere meglio le distrofie muscolari dei cingoli (LGMD), un gruppo eterogeneo di distrofie caratterizzato da debolezza prossimale dei cingoli. Lo propone giovedì 18 giugno dalle 17.30 alle 19 la Commissione Medico-Scientifica UILDM. 

Il webinar sarà tenuto dal professor Giacomo P. Comi, Dipartimento di Neurologia dell’Università di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano.

Si parlerà di:

- nuova classificazione delle distrofie muscolari dei cingoli;

- nuove terapie sperimentali;

share

La Commissione medica UILDM ha elaborato un documento dove raccoglie le principali indicazioni rivolte in particolare alle persone con distrofie neuromuscolari. Oltre a quelle fornite dal Ministero della Salute, all'interno del documento si trovano rassicurazioni e consigli sull'assunzione di farmaci, interruzione della fisioterapia, ventilazione e altri aspetti fondamentali per chi ha una distrofia ma anche per i familiari e i caregiver. 

Il documento è scaricabile in allegato alla pagina.

share

Grandi novità per il mondo Sma. La Commissione Europea ha approvato la terapia genica a base del farmaco noto come onasemnogene abeparvovec-xioi, e commercializzato con il marchio Zolgensma®, per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale.

share

"Lupo racconta la SMA", il libro dello psicologo e psicoterapeuta Jacopo Casiraghi, da oggi si può anche ascoltare. Grazie a due voci davvero speciali, dopo il libro e l' ebook arriva anche la versione podcast.

share

Nelle pillole video di questa pagina alcuni consigli per prendersi cura del proprio benessre psicologico in questo periodo di isolamento sociale causato dall'emergenza Covid19, a cura del Gruppo psicologi UILDM.

 

ASSISTENZA IN SICUREZZA - Valentina Ranaldi, psicologa specializzata in psicoterapia e neuropsicologa, spiega l'importanza di concordare con il proprio assistente personale le modalità con cui l'assistenza possa essere svolta in sicurezza.

Pagine