Racconta in tre puntate la vita personale e professionale di Franco Bomprezzi, giornalista e leader associativo, attraverso la voce dei suoi amici e colleghi. Sulle principali piattaforme di streaming
Bambino dalle ossa di vetro e studente modello al liceo. Cronista di nera e poi giornalista a tutto tondo nelle redazioni di quotidiani locali e nazionali. Attivista per i diritti delle persone con disabilità e leader associativo attento alla comunicazione e all’uso del linguaggio. Un uomo dalla fine ironia, che vedeva la sua carrozzina come uno strumento di libertà.
Tutto questo e molto altro è stato Franco Bomprezzi, già presidente di LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità e dell’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (UILDM). In occasione dell’evento che si è svolto ieri a Milano, in occasione del decennale della sua morte, è stato presentato il podcast “Il Cavaliere a rotelle. Franco Bomprezzi” che ne ripercorre la storia personale e professionale, attraverso la sua voce e quella dei suoi amici e colleghi.
Il podcast condensa in circa novanta minuti di ascolto una vita straordinariamente normale, che attraversa un’epoca di grandi lotte e conquiste per i diritti delle persone con disabilità. E che ci dice molto anche sulla società in cui viviamo oggi.
Il racconto della vita e del lavoro di Franco Bomprezzi è affidato alla voce di amici, colleghi e di quanti hanno lavorato con lui nelle diverse tappe della sua carriera professionale. Oltre a contributi audio d’epoca e alla lettura di stralci di articoli pubblicati sulle diverse testate per cui Franco ha scritto.
È possibile ascoltare il podcast “Il Cavaliere a rotelle” sulle principali piattaforme di streaming (Spotify, Spreaker, iHearth). Le persone con disabilità uditiva e tutti coloro che avessero piacere di leggere i contenuti del podcast, possono scaricare la trascrizione della prima puntata (in allegato=
“Il Cavaliere a rotelle” è un podcast di LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità e Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (UILDM) con il contributo di Fondazione Cariplo. Testo e voce narrante di Ilaria Sesana. Sound design e post produzione di Angelo Miotto. Una produzione Intrecci Media.
fonte: ledha.it