Diritti
Violenza e Multidiscriminazione sulla Donna con Disabilità
È stato pubblicato “Violenza e Multidiscriminazione sulla Donna con Disabilità”, un quaderno realizzato dal Gruppo Donne UILDM in collaborazione con l’associazione “Rete Donna” e con l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cornaredo (Milano). La pubblicazione è stata curata da Silvia Lisena, componente del Gruppo.
Come nasce questo progetto?
Volontari anti barriere
Marciapiedi con rampe troppo pendenti, locali pubblici con servizi igienici non accessibili a persone con disabilità, attraversamenti pedonali con gradino annesso al termine del percorso. Sono alcune delle criticità evidenziate da alcuni componenti del tavolo provinciale sull’accessibilità della FISH – Federazione italiana per il superamento dell’handicap in alcune città venete, Vicenza, Malo, Thiene e Valdagno.
Reddito di cittadinanza: la bufala della disabilità
“Uno degli impegni più severi nelle prossime ore sarà quello di spiegare alla nostra gente come – al di là degli annunci e dei giochi con i numeri e le parole – la disabilità sia stata ignorata nel decreto sul reddito di cittadinanza.” Così commenta Vincenzo Falabella, presidente FISH, il testo del decreto legge approvato ieri sera in Consiglio dei Ministri e su cui FISH aveva chiesto con decisione emendamenti volti a migliorarne i contenuti che non sono stati accolti nemmeno in minima parte.
L'importanza Di Vivere Al Massimo
Debora Mazzier, 25 anni, è di Bolzano ed è in sedia rotelle a causa della poliomelite. Socia di UILDM Bolzano, la sua vita si divide tra wheelchair hockey, fidanzato, mille interessi e una casa nuova tutta da gestire. Si definisce agguerrita, determinata, dolce e ottimista: «Per me la carrozzina è un accessorio. Qualcosa che mi aiuta nella vita di tutti i giorni e che mi ha regalato la libertà di vivere una vita indipendente».
Come hai affrontato la malattia?
Reddito di cittadinanza e disabilità: da correggere subito
La FISH, Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, in riferimento alla bozza di decreto legge che dovrebbe introdurre il reddito e la pensione di cittadinanza, oltre a stigmatizzare le dichiarazioni che affermano infondatamente l’aumento delle pensioni di invalidità civile, rileva come non vi siano, nei testi attualmente noti, sufficienti misure a favore delle persone con disabilità.
Aumento delle pensioni di invalidità: non fatto
Sono molto vivi e montanti la delusione e lo sconcerto fra le persone con disabilità e le famiglie a fronte delle aspettative verosimilmente deluse dall’imminente decreto su reddito e pensione di cittadinanza.
Io dono, tu doni
Luca ha 30 anni e vive a Camaiore. Dal 2013 è l’assistente personale di Francesca, una ragazza con disabilità. È un’esperienza fondamentale per la sua vita che riesce a coniugare con l’impegno come volontario nella Sezione della Versilia.
Come è cominciato tutto?
Dare mi dà: La Storia di Sylvie
Sylvie ha 23 anni, è originaria della Costa d’Avorio ed è arrivata in Italia nel 2012 con il fratellino. «La malattia cominciò a manifestarsi a sei anni, quando iniziai a cadere spesso e ad avere difficoltà a camminare. Dopo la morte di mio padre, non avevamo le risorse economiche necessarie per l’assistenza sanitaria nel mio Paese. Per questo mamma, già in Italia da sette anni, è venuta a prenderci».
Un riconoscimento per l'impegno di UILDM
Mercoledì 12 dicembre alle ore 16.00, nella sede di Palazzo Doria Pamphilj (via del Corso 305, Roma) si terrà il convegno “Lavoro in salute?", una giornata di sensibilizzazione nazionale su lavoro, salute e disabilità organizzata dal Network PreSa - Prevenzione e Salute.
Il Profumo Della Libertà
Vita indipendente è libertà di scegliere come vivere ogni giorno, superando i limiti imposti dalla disabilità. Stefano Minozzi è presidente di UILDM Bolzano e uno dei primi beneficiari del progetto. Grazie a questa libertà, Stefano si è realizzato nel lavoro e nella gestione della quotidianità. Riservato, preciso e tranquillo, ama la musica e adora imparare, conoscere e viaggiare.
Cosa significa Vita Indipendente?
Giornata Internazionale Delle Persone Con Disabilità
L’UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE CHIEDE MAGGIORI INVESTIMENTI E SOSTEGNI ECONOMICI PER CONSENTIRE ALLE PERSONE CON DISABILITÀ DI VIVERE IN MODO INDIPENDENTE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. L’ASSOCIAZIONE FA UN APPELLO ALLE ISTITUZIONI E SI RENDE DISPONIBILE AL DIALOGO PER TROVARE SOLUZIONI CHE PERMETTANO DI “NON LASCIARE NESSUNO INDIETRO”.
Terzo settore: da chiarire la questione detraibilità
Il 28 novembre è stato approvato al Senato il decreto fiscale che introduce alcune modifiche al Codice del Terzo settore.
«Siamo contenti che il Governo abbia raccolto le nostre sollecitazioni per recuperare almeno alcune di quelle modifiche che non erano state inserite nel decreto correttivo al Codice», commenta Claudia Fiaschi, portavoce del Forum del Terzo settore, di cui fa parte anche UILDM.
Sogno Una Vita Accessibile
Stefano Mele ha 23 anni e vive a Calvello, in provincia di Potenza. La distrofia di Duchenne non ha spento il suo entusiasmo contagioso e la sua voglia di contribuire a un cambiamento profondo e autentico nella società.
Stefano è impegnato a combattere una battaglia civile per abbattere le barriere architettoniche e realizzare la piena inclusione delle persone con disabilità. Il 22 ottobre si è laureato in Scienze del Servizio Sociale con una tesi dedicata proprio alla Legislazione in materia di disabilità e abbattimento delle barriere architettoniche.
Chiese Senza Barriere
Al via il progetto Chiese senza barriere dell’associazione Angeli in Corsia, in collaborazione con il Gruppo Agro Nocerino-Sarnese di UILDM Arzano e dell’associazione Patto Casertano.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare, informare e abbattere le barriere architettoniche che impediscono alle persone con disabilità di accedere ai luoghi di culto.
Perché non sia solo una giornata
Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999. La data del 25 novembre non è casuale: ricorda l’assassinio delle tre sorelle Mirabal, che tentarono di contrastare il regime di Rafael Trujillo, il dittatore che tenne in pugno la Repubblica Dominicana per oltre 30 anni.
Vita indipendente, un convegno a Torino
Con l’espressione Vita indipendente si intendono una serie di misure che permettono alla persona con disabilità di vivere una vita autonoma e che implicano in particolare di diritto ad autodeterminarsi nelle proprie scelte e desideri.
Lavoro: Diversity Day a Roma
Dopo l’appuntamento di Milano, il 21 novembre il Diversity Day fa tappa a Roma. Diversity Day è un momento pensato per far incontrare domanda e offerta di lavoro e facilitare l’accesso al mercato del lavoro a persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette attraverso il contatto diretto con i manager aziendali.
Dall'Argentina all'Italia: La Rivoluzione di Adriana
Adriana Grotto ha 54 anni, presidente di UILDM Arezzo, è nata e cresciuta a Buenos Aires, Argentina. Ha vissuto la sua infanzia tra le dittature militari e civili e le prime difficoltà provocate dalla distrofia dei cingoli, che ha cominciato a manifestarsi nella preadolescenza. Estroversa e ottimista, cerca di trasformare positivamente anche le situazioni più complesse, trovando sempre la scorciatoia per stare bene.
Dal 1991 è in Italia, dove ha dato vita a un’attività di volontariato e di sensibilizzazione per difendere i diritti delle persone con disabilità.
Lo Sguardo Del Volontario: un reportage
Il reportage fotografico Lo Sguardo Del Volontario è un progetto di UILDM Pavia che racconta l'attenzione e la cura che i volontari mettono in campo ogni giorno nelle attività che svolgono a servizio di chi vive una malattia neuromoscolare.
Amici, fratelli, figli, genitori: Quattro Libri sulla disabilità
L'articolo di Manuela Romitelli è stato pubblicato sul DM 195.
Amici, fratelli, figli, genitori: stringere un rapporto con una persona con disabilità cosa comporta? Abbiamo cercato quattro libri per allargare l’orizzonte dell’indagine psicologica attorno al mondo della disabilità. Un’occasione per capire meglio chi ci sta intorno.
La persona con disabilità è:
Sta vincendo la cultura dei luoghi speciali
L’odierno editoriale di Superando.it è dedicato al nuovo spot della Fondazione Sacra Famiglia, che andrà in onda prossimamente sulle reti Mediaset. «Un nostro spot – vi si scrive – l’avremmo montato al contrario, con la vera angoscia rappresentata dentro strutture segreganti, dentro luoghi speciali che nulla hanno a che spartire con i servizi per l’abitare rispettosi della libertà individuale di scegliere dove vivere e con chi vivere. Avremmo messo in video la gioia autentica di chi può mantenere la propria autonomia, l’indipendenza propria, a casa propria, con appropriati sostegni»
Donne con disabilità e violenza: un'indagine
C’è bisogno dell’aiuto di tutte le donne con disabilità per documentare e contrastare gli episodi, ancora troppo poco noti, di abusi, molestie, violenze che esse subiscono come donne e come persone con disabilità.
È l’appello che lancia VERA (acronimo per Violence’s Emersion, Recognition and Awareness), un’iniziativa di FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap e di Differenza Donna che intende approfondire e portare alla luce appunto il fenomeno della violenza sulle donne con disabilità, tanto diffuso quanto taciuto.
Un Dolore Invisibile: La Storia di Deborah
«Siamo talmente abituati a convivere con i pregiudizi, che i primi a crearli siamo proprio noi. Spesso anche tra donne con malattie croniche e disabilità viene usato un metro di paragone sbagliato: la donna che decide di mettere in primo piano la sua femminilità e non il suo dolore, viene considerata più fortunata di quella che invece si adegua agli stereotipi» Deborah Capanna è presidente del Comitato Malati Invisibili e autrice del blog di L
Un sollevatore per la piscina di Caserta
Lavorare insieme, mettendo in comune le idee, è la ricetta giusta per fare piccoli e grandi passi. È capitato a Caserta, dove la Sezione UILDM locale e ASAMSI sono riusciti a far installare un sollevatore nello Stadio del nuoto di Caserta.
Valentina a Detto Fatto
Valentina Bazzani, giornalista, socia di UILDM Verona e collaboratrice della nostra rivista DM e del sito dell'associazione, racconta la trasformazione del suo look a "Detto Fatto" su Rai2. Un'esperienza nata per caso, che l'ha portata a giocare con se stessa e dove la disabilità non ha trovato spazio. C'era solo la voglia di piacersi e guardare alla propria femminilità in modo nuovo!
Musica, Politica e Filosofia: gli Amori di Marialaura
Marialaura Tessarin, 35 anni, cantante, compositrice e modella, è anche appassionata di politica ed è assessore del comune di Porto Viro in provincia di Rovigo. Definisce la sua SMA: «una donna bellissima e sinuosa, con delle curve pericolose».
Scuola e collaborazione, si può fare
UILDM ha già segnalato, in occasione dell’inizio di questo nuovo anno scolastico, le carenze che gli studenti con disabilità devono affrontare ogni giorno in asili, scuole elementari, medie e superiori per riuscire ad esercitare il proprio diritto a ricevere un adeguato livello di istruzione. Ma il mondo della scuola è fatto di persone, e le persone possono e fanno la differenza anche in positivo, come per Thomas Della Latta, socio di UILDM Versilia.
Le mie vacanze inaccessibili
Accanto al tanto impegno speso dalle nostre Sezioni e da altre associazioni per rendere accessibile la bellezza dell’Italia, purtroppo ci sono anche esperienze come questa, arrivata di recente agli uffici della Direzione nazionale UILDM.
Cerco le vacanze tutto l’anno e all’improvviso eccole qua…
In Vacanza Catturo Le Emozioni
Manuela Romitelli, socia UILDM e collaboratrice della nostra rivista DM, ha scelto di vivere una vacanza romantica e itinerante con Gaetano, il suo fidanzato.
«A volte si pensa che sia necessario andare lontano per divertirsi e invece non è così – ci spiega - Personalmente mi sono stressata molto meno senza prendere navi o aerei (oltretutto odio l’aereo per tutti i disagi che devo affrontare essendo in sedia a rotelle)».