Dalt: il laboratorio su accessibilità, progettazione inclusiva e design for all

share on:

DALT LOGO4Promuovere la cultura dell’accessibilità in architettura supportando la didattica e la ricerca della progettazione inclusiva, del “design for all” e dell’accessibilità fisica e multisensoriale di beni, spazi e servizi. Sono gli obiettivi del nuovo laboratorio “Design for all, accessibilità, laboratorio di tesi di laurea e di ricerca” (Dalt), nato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICA) dell’Università di Udine e coordinato da Christina Conti, ricercatrice in Tecnologia dell’Architettura.

Compito principale del laboratorio è guidare gli studenti nella loro formazione sull’accessibilità, intesa come requisito necessario da soddisfare nel progetto di architettura: dagli accessori e componenti di design agli ambienti interni, dagli spazi urbani ai parchi naturali e archeologici, alle strutture storiche. Il tutto in un contesto condizionato dall’innovazione tecnologica, dall’evoluzione di tecniche e materiali, dalle novità di prodotto e da variabili come lo sviluppo etico e sociale della "cultura dell'inclusione" e la normativa sull’abbattimento delle barriere architettoniche.

«Il laboratorio – spiega la professoressa Conti – ha attivato collaborazioni con istituzioni e aziende regionali per l’attuazione di progetti e lo svolgimento di iniziative di ricerca per la promozione e il soddisfacimento dell’accessibilità, requisito etico fondamentale per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dell’architettura».

Il progetto Dalt ha mosso i primi passi alla fine del 2009 anche su impulso della Sezione UILDM di Udine che ha lavorato per coinvolgere, a sostegno di questa iniziativa, varie realtà: il Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche del Friuli Venezia Giulia, la Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone Disabili, l’Università di Udine e Trieste.
Tra quanti hanno seguito l’avvio di questo percorso c’erano anche il consigliere della UILDM locale Innocentino Chiandetti e l’architetto Paolo De Rocco, che fin dagli anni Ottanta ha collaborato con la Sezione di Udine a molte iniziative. E proprio a De Rocco, prematuramente scomparso nel maggio del 2012, sono stati dedicati, per volontà del presidente del Corso di studi in Architettura del Dica, Mauro Bertagnin, il Dalt e l’aula in cui ha sede il laboratorio.
L’architetto friulano fu uno dei primi professionisti in Italia ad occuparsi in modo approfondito del tema dell’abbattimento delle barriere architettoniche e della progettazione accessibile. Negli anni immediatamente successivi al terremoto che colpì il Friuli nel 1976, assieme alla collega e futura moglie Maria Costanza Del Fabro, elaborò uno studio, pubblicato nel 1979, che rappresentò il primo autorevole e organico manuale italiano in materia di accessibilità. Pochi anni dopo, nel 1983, i due professionisti organizzarono a Udine, per conto della Facoltà di Ingegneria dell’ateneo friulano e in collaborazione con il Comitato di coordinamento delle associazioni delle persone disabili, il primo corso universitario in Italia sulla progettazione accessibile, consapevole dell’importanza di formare studenti capaci di progettare beni, spazi e servizi adeguati e rispondenti ai bisogni delle persone, anche quelli meno evidenti.

«Quella stessa consapevolezza – conclude Conti – che contraddistingue la formazione tecnologica degli studenti dei corsi di studio in architettura dell’Università di Udine, per i quali sono organizzate annualmente molte iniziative sull’accessibilità, in sinergia con l’Università di Trieste, promosse dalla Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone Disabili e con la partecipazione di diversi istituti che operano sul territorio tra cui, in particolare, il Centro regionale di informazione sulle barriere architettoniche (Criba FVG)».

Il Dalt ha sede presso il Polo Scientifico Tecnologico dei Rizzi, a Udine. Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina del sito del Dipartimento DICA dell'Università di Udine all'indirizzo dica.uniud.it/laboratori/, e possono essere richieste contattando Christina Conti e Paola Barcarolo (christina.conti@uniud.it - paolabarcarolo@gmail.com, tel. 0432/558062). (L.P. - Sezione UILDM di Udine)

Ritratto di admin

Margaret

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut at vulputate sem, at efficitur nibh. Aliquam sit amet nulla vel ipsum ornare commodo a a purus