Diritti
Tradotto il Secondo Manifesto delle donne con disabilità dell’Unione Europea
Grazie al centro Informare un’h della Sezione UILDM di Pisa, è disponibile la traduzione italiana del “Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea”.
Un' amicizia che cambia le cose
Ci siamo conosciute nell’ottobre 2012 a Rimini e dopo un anno di amicizia Raffaella solleva un problema: come facciamo ad andare al parco giochi? Cristian si sposta in carrozzina e a Santarcangelo e Rimini non esistono parchi accessibili e con giochi fruibili da parte di bambini con disabilità motoria.
Taglio ai Fondi per i disabili: confermata la protesta del 4 aprile a Roma
UILDM conferma che il 4 aprile protesterà in Piazza Montecitorio a Roma contro il taglio ai fondi per i disabili, insieme a AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), Viva La Vita Italia Onlus, Famiglie SMA (Genitori per la ricerca sull’atrofia muscolare spinale), ConSLAncioonlus, ASAMSI (Associazione per lo Studio del
Il CAMN a sostegno della manifestazione del 4 aprile a Roma
Martedì 4 aprile 2017, a partire dalle ore 10.30, in Piazza Montecitorio a Roma si svolgerà una manifestazione di protesta contro il taglio di 50 milioni di euro al Fondo per le Non Autosufficienze (FNA) - che passa da 500 a 450 milioni - e al Fondo per le Politiche Sociali, che da 313 passa a 99 milioni, arrivando così
Un Centro NEMO ad Ancona, per dare risposte concrete e immediate
Un Centro Clinico NEMO (Neuromuscolar Omnicentre) per la presa in carico multidisciplinare, che dia risposte concrete e a lungo termine a tutte le persone con malattie neuromuscolari che necessitano di cure specializzate. È la richiesta di Simone Giangiacomi, presidente della Sezione UILDM di Ancona, e di Roberto Frullini, presidente della Fondazione Paladini (Torrette di Ancona) e già presidente della UILDM locale per tanti anni, sostenuta da molte associazioni a livello regionale.
Protesta a Roma contro i tagli dei fondi per i disabili
UILDM insieme a AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), Viva La Vita Italia Onlus, Famiglie SMA (Genitori per la ricerca sull’atrofia muscolare spinale), ConSLAncio onlus e ASAMSI (Associazione per lo Studio delle Atrofie Muscolari Spinali Infantili) protesterà il 4 aprile in Piazza Montecit
LEA: logiche e risposte obsolete per la disabilità
a cura di Ufficio Stampa FISH
«Non potevamo aspettarci nulla di diverso: quando un testo di questa portata viene redatto ignorando la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, l’esito non può che essere quello che abbiamo sotto gli occhi! Un testo obsoleto, inadeguato, ampiamente irricevibile.»
Programma d’Azione: “Noi monitoriamo!"

UILDM e la V Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità

La Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità che si svolge oggi e domani a Firenze rappresenta anche per l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) una opportunità di incontro e di confronto con le istituzioni e le altre organizzazioni di persone con disabilità e loro familiari.
V Conferenza Nazionale sulle Politiche per la Disabilità
Il 16 e 17 settembre si terrà a Firenze la V Conferenza Nazionale sulle Politiche per la Disabilità.
ISEE: a che punto siamo

di Carlo Giacobini (Direttore responsabile di HandyLex.org)
Sostegno all’Inclusione Attiva (SIA) e disabilità
"Il Sostegno per l'Inclusione Attiva (SIA) - si legge sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - è una misura di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione di un beneficio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate, nelle quali almeno un componente sia minorenne oppure sia presente un figlio disabile o una donna in
Presentato il 2° Rapporto sulla condizione delle persone con Malattia Rara in Italia
“Dare Voce ai Malati Rari” questo l’obiettivo prioritario della Federazione Italiana Malattie Rare Onlus, UNIAMO, che ha presentato a Roma presso la Camera dei Deputati il 2° Rapporto sulla Condizione delle Persone con Malattia Rara in Italia, una fotografia aggiornata su dati, organizzazione socio-
Vinta a Pavia causa per discriminazione!

La Provincia di Pavia è stata condannata per condotta discriminatoria.
La legge sul "dopo di noi": analisi e contenuti
di Carlo Giacobini (tratto da HandyLex.org)
Il Parlamento ha dunque portato all’approvazione la cosiddetta norma sul “dopo di noi”: la legge 22 giugno 2016, n. 112 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale 2 giorni dopo.
Le barriere sanitarie in Italia
L'ospedale non è un posto per persone con disabilità: è quello che risulta dall'Indagine conoscitiva sui percorsi ospedalieri per persone con disabilità, realizzata dalla Cooperativa romana Spes contra spem insieme all'Osservatorio Nazionale s