Diritti
Pompei accessibile a tutti
L’accessibilità al patrimonio culturale è fondamentale. Sabato 10 febbraio dalle 10.30 alle 17.30, per celebrare l’Anno europeo del Patrimonio culturale 2018, nel Parco archeologico di Pompei sarà presentata l’estensione del percorso Pompei per tutti.
Università?! a Pavia stiamo lavorando per voi
Il discorso riguardante la carriera universitaria delle persone con disabilità mette in crisi sia le famiglie, sia l'istituzione e, ogni tanto, anche le stesse persone con disabilità.
Le persone con disabilità possono andare ovunque - Francesco in Spagna
Una straordinaria esperienza all’estero per vivere un progetto di alternanza scuola lavoro. Francesco Venturi, 18 anni, iscritto all’ITIS Marconi di Jesi e socio UILDM di Ancona, ci ha raccontato entusiasta il suo Erasmus in Spagna, dimostrando determinazione, energia e soprattutto il vero significato di inclusione.
Viaggiare con gli occhi di Giovanna
Viaggiare è un’esperienza che trasforma: permette di conoscere altri punti di vista, vedere paesaggi mozzafiato e visitare città incantevoli. In ogni meta cultura, bellezza, divertimento, profumi sconosciuti, colori diversi si mescolano per donare qualcosa di unico. “Il mondo è un libro e chi non viaggia ne conosce solo una pagina” affermava Sant’Agostino.
Stato interessante
Madri con disabilità. Tra le riflessioni di chi attraverso lo stato interessante ci è passato in prima persona e quelle di chi lo ha studiato, un tuffo dentro a un mondo che reclama la sua normalità.
Riforma del Terzo Settore: cosa cambia per UILDM
a cura di Barbara Pianca
Servizio civile universale, 5perMille, deducibilità delle donazioni liberali, imprese sociali e Registro unico del Terzo settore. Sono tante le novità che dal 2018 e soprattutto dal 2019 ridipingeranno il quadro del mondo del non profit italiano grazie alla riforma che sta prendendo concretezza. Ne parliamo con l'esperto di legislazione del Terzo settore Carlo Mazzini.
Disability Card, per un’Italia ed un’Europa accessibile
In Italia e in Europa un’unica card riservata alle persone con disabilità per accedere a una serie di servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero.
Cinema e accessibilità
Il Natale è alle porte ed è tempo di vacanze, tempo libero e spensieratezza. Sono molti i film in uscita in questo periodo. Il cinema è uno dei luoghi che fanno più sognare: racconta storie e permette di viaggiare con la fantasia in assoluta libertà. Ma la settima arte è davvero accessibile a tutti? Abbiamo raccolto le esperienze di alcune persone con disabilità provenienti da varie città d’Italia.
Una app per donare la voce a chi l'ha persa
Nasce #unaparolapernemo: una campagna innovativa del Centro Clinico NeMO finalizzata alla creazione di una “Banca della Voce”. Tutti possono contribuire registrando una parola grazie alla app NeMO-MY VOICE e regalandola alle persone a cui la malattia ha tolto la possibilità di comunicare con la propria voce. Voci famose della musica, dello spettacolo e dello sport lanciano un appello ai propri fan per partecipare alla campagna.
Inclusione scolastica, è partito l'Osservatorio
Anche UILDM lunedì 27 novembre era presente al tanto atteso insediamento dell' Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, un tavolo che ha chiamato a raccolta le associazioni di riferimento del mondo della disabilità con l’obiettivo di creare uno spazio operativo di confronto, in stretta collaborazione con il MIUR. L’Osservatorio è composto da un Comitato tecnico-scientifico e dalla Consulta delle associazioni.
Giornata Internazionale delle persone con disabilità 2017
Domenica 3 dicembre si celebra la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.
Quest’anno la Giornata è dedicata al tema de “La trasformazione verso una società sostenibile e resiliente per tutti”: le persone con disabilità, sia come beneficiari che come agenti del cambiamento, possono seguire e tracciare il processo verso uno sviluppo inclusivo e sostenibile e promuovere una società resiliente per tutti.
La vita prima di tutto
Il recente messaggio di Papa Francesco ai partecipanti al Meeting Regionale Europeo della World Medical Association sulla delicatissima questione del “fine vita” ha riaperto la discussione su una serie di tematiche legate ad essa. Non sono concetti nuovi per la Chiesa, ma è importante che siano stati ribaditi.
Vita indipendente: La Casa Famiglia di Genova
Lunedì 4 dicembre si terrà “Una cena solidale per Casa Famiglia”, un’iniziativa di UILDM Genova con lo scopo di raccogliere fondi per continuare a supportare il progetto e le attività.
Un convegno sui diritti delle persone con disabilità a Vicenza
Un convegno per fare il punto della situazione sulla strada, lunga e spesso complessa, percorsa dalla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità per arrivare ai servizi alla persona.
A organizzare questo momento di incontro è FISH Vicenza, costituita da 13 associazioni, e del cui direttivo cui fa parte la Sezione UILDM di Vicenza. FISH Vicenza è stata recentemente istituita per favorire il consolidamento di collaborazioni con istituzioni ed enti sulle diverse tematiche attinenti alla disabilità.
A Cervia la comunità si prende cura dei caregivers
“La comunità si prende cura - riconoscere e sostenere i caregivers”. Questo è il titolo del convegno che si terrà venerdì 24 novembre alle 16 al Magazzino del Sale, in via Evangelisti 4 a Torre San Michele - Cervia.
A Roma il convegno "Eros e disabilità" patrocinato da UILDM
Un argomento complesso che richiede una riflessione profonda: il binomio tra disabilità e sessualità. L’affettività è una sfera intima ma altrettanto importante e imprescindibile per tutti, che comprende vari livelli. Molti sono gli stereotipi che si creano nel pensiero comune e diversi i modi di agire.
Treni e disabilità: la voce dei viaggiatori
Cosa significa per una persona con disabilità viaggiare in treno? Di certo la situazione in Italia è assai complessa: spesso le stazioni non sono accessibili e non tutte offrono un servizio di assistenza al viaggiatore. I treni non sempre dispongono di una carrozza in cui i disabili possono salire e scendere liberamente. Il divario tra città e paesi limitrofi è considerevole: in alcuni casi mancano i montacarichi, le pedane o i mezzi per superare le barriere architettoniche.
HANDImatica, tecnologie digitali per l'inclusione
Un’occasione interamente dedicata alle tecnologie digitali per una società inclusiva nella quale tutti possono partecipare.
La morte di Loris Bertocco: una sconfitta per tutti
Ha destato scalpore e nel contempo ha commosso profondamente la vicenda di Loris Bertocco, l’uomo che ha deciso di porre fine alla sua vita in una clinica della Svizzera. Loris, tetraplegico e cieco, ha lasciato una lunga lettera in cui spiegava le motivazioni che lo spingevano ad una scelta così dolorosa e definitiva.
Calpestati i diritti umani di Adan e la sua famiglia. Una sconfitta di tutti
«Per UILDM il tema dell’accoglienza, della presa in carico delle persone con disabilità, di famiglie in situazioni di fragilità, ancora di più se in fuga da paesi in guerra e quindi in cerca di pace, di sicurezza, è un imperativo morale, civile» dichiara Marco Rasconi, Presidente nazionale UILDM.
Disabilità e abbandono: “Scelgo la morte e vi lascio l’amore”
Quando una persona con una fortissima voglia di vivere, protagonista di un lungo e straordinario impegno civile, lucidissima, ragionevole ed obiettiva decide di porre fine alla sua esistenza con dignità e determinazione, l’impatto sulle coscienze non può che essere sconvolgente. Lo è per chiunque, ma lo è ancora di più per il movimento delle persone con disabilità, visto che Loris Bertocco era uno di noi.
Lavoro dignitoso, equità, inclusione: a Padova una conferenza internazionale
«Nei contesti complessi e nei tempi poco prevedibili che stiamo vivendo le emergenze e le problematiche da affrontare sono numerose. Riduzione del lavoro, globalizzazione, povertà, terrorismo, muri…come dovremmo prenderci cura del nostro presente e del nostro futuro?
Riconosciamo la segregazione: materiali utili
Sono disponibili gli atti della Conferenza di Consenso "Disabilità: riconoscere la segregazione", promossa da FISH, che si è svolta il 15 e 16 giugno scorsi a Roma.
Per dare voce ai caregiver familiari
Si terrà il 29 settembre a Peccioli (PI) il seminario sul "Riconoscimento del caregiver familiare".
L'evento, a cura di Informare un’H-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli, sarà dedicato alla figura del caregiver, ossia «colui o colei (più spesso colei) - spiega Simona Lancioni - che, in sostituzione di uno Stato colpevolmente assente, si prende cura gratuitamente, in àmbito domestico, di familiari del tutto non autosufficienti a causa di importanti disabilità».
Ricostituito l’Osservatorio Nazionale Disabilità
Pochi giorni fa, commentando l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del “Programma di Azione Biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità”, la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) aveva sottolineato anche la necessità di ricostituire al più presto l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ritenuto un luogo “strategicamente essenziale, sia per il monitoraggio di quanto previsto nel Programma
Liberare subito dalla segregazione le persone con disabilità
Si è conclusa la “Conferenza di Consenso sulla segregazione delle persone con disabilità” promossa dalla FISH con l’intento di restituire centralità ad un tema drammatico, troppo spesso considerato marginale o eccezionale: la segregazione delle persone con disabilità. È la prima volta che il movimento delle persone con disabilità lancia una sfida politica, culturale, scientifica, organizzativa sulla segregazione.
Disabilità: riprende l’iter del Programma di Azione
Ieri pomeriggio è stato approvato in Consiglio dei Ministri il “Programma di Azione Biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità”. Il testo passa ora alla valutazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, per tornare poi in Consiglio dei Ministri prima della firma del Presidente della Repubblica.
Decreti “Buona Scuola”: pubblicati fra luci e ombre
Sono stati dunque pubblicati in Gazzetta Ufficiale (n. 112 del 16-5-2017 – Suppl. Ordinario n. 23) i decreti applicativi della cosiddetta “Buona Scuola”.
“Per FISH è stato un percorso molto sofferto e di intensi confronti fino all’ultimo per tentare di far apportare tutti i possibili miglioramenti, ma anche per frenare derive o rischi per la reale inclusione delle persone con disabilità – commenta il Presidente Vincenzo Falabella – Un confronto cui vanno riconosciute anche nuove sensibilità e disponibilità.”
Dopo di noi, amministratore di sostegno, strumenti per le fragilità sociali: scarica la guida
Mercoledì 17 maggio, alle ore 11, presso l’Hotel Nazionale a Roma (Piazza Montecitorio, 131 - Sala Cristallo) si terrà la conferenza stampa di presentazione, da parte del Consiglio Nazionale del Notariato, della 14^ Guida per il Cittadino dedicata al tema “Dopo di noi, amministratore di sostegno, gli strumenti per sostenere le fragilità sociali”, realizzata in collaborazione con 1
A Legnano seminario informativo sul “Dopo di noi”
"Dopo di noi: quali opportunità" - Martedì 9 maggio, ore 20.30-23 - Sala convegni della Famiglia legnanese (Via Matteotti, 3, Legnano)