Diritti

share

Riccardo Rutigliano, a casa

Riccardo Rutigliano, a casa, e sullo sfondo il suo "Mac" (foto di Silvano Del Puppo)

share

Un momento della manifestazione del 13 giugno

share

Una pennaUna lettera aperta, un appello e insieme un segnale che un cittadino e un distrofico come tanti altri, ha voluto lanciare verso la persona del presidente Giorgio Napolitano e con lui, all’intera società italiana, per aiutare a vedere, capire e a rimuovere i troppi alibi di comodo. (R.R.)

Signor Presidente,

share

La crisi non si arresta, anzi sembra allargare i suoi tentacoli anche su settori fino ad ora ritenuti eticamente e moralmente intoccabili. Premesso che il nostro intento non è quello di produrre allarmismo ma di creare consapevolezza e cercare di fare una corretta informazione, vogliamo offrirvi un quadro at

share

La crisi economica e delle relazioni globali è entrata prepotentemente nell’agenda quotidiana di tutti noi. Il lungo ciclo dei debiti sovrani è appena agli inizi e varie voci autorevoli sostengono che avrà pesanti ripercussioni almeno per tutto il prossimo decennio. Insomma, non proprio un futuro roseo. Ma le Associazioni delle persone con disabilità sono abituate a gestire situazioni delicate, difficili e quasi sempre con esigue disponibilità economiche rispetto alle esigenze.

share

Onorevole Ministro, mi rivolgo a lei da donna a donna sapendo che le sta a cuore la valorizzazione di ognuna di noi. Vivo una vita normale, quella che ho voluto: cerco di seguire una mia linea di condotta, curo la mia persona, leggo, mi tengo informata. Non sono sposata, non ho figli; a 57 anni ho collezionato la mia dose di “insuccessi” sentimentali, ma continuo a tessere il mio mondo di relazioni e affetti con il solo dispiacere di non poter stare più vicino a mia madre, soprattutto ora che ne avrebbe bisogno, per una questione di chilometri e di organizzazione.

share

fumettiIl 2011, anno che le istituzioni dell’Unione Europea hanno voluto dedicare al Volontariato, si è rivelato ricco di sorprese positive e in rilevante espansione su tutto il continente. Però, nei primi giorni del nuovo anno, è arrivata subito una dichiarazione shock del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Elsa Fornero, sulla chiusura dell’Authority del volontariato.

share

«Continuo a preferire la severa giustizia alla generosa solidarietà»: questa frase, di Norberto Bobbio, ha fatto da sfondo ideale al seminario “Difendere i più deboli” svoltosi in via Paleologi 2 a Chivasso, a cura della Sezione UILDM “Paolo Otelli”. Protagonista dell’incontro Francesco Santanera, da quasi mezzo secolo attivo nel settore del volontariato dei diritti e tra i creatori della Fondazione Promozione Sociale Onlus

share

Persona in carrozzina con assistenteÈ stata approvata la legge della Regione Lombardia per la riforma del Welfare secondo il “fattore famiglia”.

share

La Sezione UILDM “Paolo Otelli” di Chivasso organizza sabato 4 febbraio nella propria sede di Via Paleologi 2 (Chivasso-Torino), dalle ore 10 alle 12.30, un seminario curato da Francesco Santanera sul tema Difendere i più deboli.Disegno con bambino, carrozzina, persona appoggiata a bastone e persona a letto

share

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente contributo di Massimo Guitarrini*, dal titolo “Servizio Civile Default!!”, che denuncia la inquietante e per certi versi paradossale situazione che sta vivendo il Servizio Civile Nazionale, messo sotto scacco da una sentenza del tribunale del lavoro della Lombardia, che annulla il bando di concorso che stabiliva le assegnazioni di 18mila volontari che sarebbero dovuti entrare in servizio a inizio febbraio.

share

Giovedì 1 dicembre Palazzo Reale, sede del Comune di Milano (ore 9.30-13), ospiterà l’evento Lavoro & Disabilità: dopo le parole i fatti, «che presenterà alcuni approcci multistakeholder [=che vedono coinvolti vari portatori di interessi, NdR] focalizzati in particolare sulla Formazione scolastica come via d’accesso per le persone con disabilità in azienda,

share

Immagine di martello e bilanciaLo si farà anche l'11 novembre, presso la Camera dei Deputati, dove verrà presentato il libro di Angelo D. Marra "Diritto e Disability Studies.

Pagine