Diritti

share

Importanti notizie sul fronte scuola per gli studenti con disabilità.

share

«Nessuno ti guarda con lo sguardo compassionevole che spesso leggi dipinto sul volto di certi italiani (specie in certi hotel blasonati). L’Irlanda batte la nostra Italia per cultura della disabilità 10 a 1». Il racconto di Barbara, socia UILDM di Verona, che da due anni sceglie l’Irlanda come meta dei suoi viaggi accessibili.

Come hai vissuto questi giorni?

share

Una famiglia di Campobello di Mazara ha donato una canoa per le attività della Sezione UILDM di Mazara del Vallo

Grazie al progetto “Mare senza barriere” la Sezione propone servizi per dare la possibilità a persone con disabilità di godere il proprio tempo libero insieme agli altri. Grazie alla collaborazione del lido Monnalisa Beach di Tre Fontane e al supporto dei volontari del Servizio Civile, ogni giorno dalle 9 alle 19 si può usufruire di sedie Sand & Sea e accompagnamento per accedere al mare in sicurezza. 

share

Il 24 luglio circa 700 leader di organizzazioni di persone con disabilità, governi, agenzie di finanziatori e aziende tecnologiche si sono riunite a Londra per il primo Global Disability Summit 2018.

share

Per abbattere le barriere e realizzare una società più inclusiva è necessario il contributo di tutti. Da Sassari arriva una bella storia di dialogo tra le realtà locali che si è concretizzata in progetto di abbattimento delle barriere architettoniche di un liceo della città.

share

È possibile ricominciare a vivere quando la vita cambia radicalmente? Questa è la storia di Shawn Serra, un ragazzo di 29 anni in sedia a rotelle a causa di un incidente in mare.

Estroverso, disponibile e solare, Shawn dopo la laurea ha cominciato a lavorare come speaker radiofonico a Viva Radio. Il suo è un invito che ci sprona a vivere al massimo, superando a testa alta anche i cambiamenti e le difficoltà.

share

Il diritto alla mobilità per le persone con disabilità si realizza a partire da una progettazione partecipata nelle nostre città: tutti siamo coinvolti in questo processo e il contributo di ciascuno diventa essenziale per aggiungere tasselli di accessibilità e di inclusione ai luoghi che frequentiamo abitualmente.

share

Sarà Roma ad ospitare il 15 luglio la quarta edizione del Disability Pride Italia, un evento internazionale dedicato al mondo della disabilità, che si svolge anche quest'anno in concomitanza con le città di New York negli USA e Brighton in Gran Bretagna.

share

Fabiola Maria Bertinotti è la madre di un ragazzo ora quasi maggiorenne – Jaya Alberto Motta – che lei e il marito hanno adottato in Nepal quindici anni fa. Abbiamo raccolto la sua storia.

share

Marilena Rubaltelli è una psicologa e sessuologa con disabilità e vive a Padova. È autrice dei libri "Non posso stare ferma" e "In una conchiglia". La sua formazione e la sua professione l’hanno portata ad approfondire la disabilità da diversi punti di vista. L’abbiamo intervistata.

share

«Abbiamo richiamato la centralità del Programma di Azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, risultato di un convergente impegno del movimento delle persone con disabilità e di molti esperti e referenti istituzionali. Il Programma, che investe moltissimi ambiti della vita, va attuato con metodo e impegno. È uno strumento programmatico ormai formalizzato da mesi.

share

Un’iniziativa per dimostrare che "Impossible is nothing".

Si chiamerà proprio così la sfilata organizzata dalla Sezione UILDM di Ottaviano, che si terrà domenica 1 luglio alle 21, in piazza Garibaldi a San Giuseppe Vesuviano (NA). Una serata speciale in cui la bellezza universale verrà esaltata da abiti elegantissimi, abili make-up artist e hair-stylist.

share

“Ciak si aggira!” No, non è un film che si sta girando, è il titolo di un gioco da tavolo sul tema delle barriere architettoniche.

share

Il 21 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale sulla SLA.

La Giornata è promossa dall’International Alliance of ALS/MND Associations, che riunisce oltre 50 associazioni di malati tra cui AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, unico membro italiano.

share

"Il colore racconta di pensieri, di emozioni. Parla di noi e del nostro rapporto con noi stessi e col mondo."

share

Elisa De Luca è una professionista della comunicazione che sta portando avanti la sua battaglia per una vita alla pari, combattendo con perseveranza le discriminazioni nel mondo del lavoro. Convive da sempre con una disabilità agli arti inferiori, che le crea difficoltà di deambulazione. 

share

Tornano le manifestazioni per sostenere il diritto all'assistenza personale per le persone con disabilità. 

Già lo scorso novembre tanti gruppi di persone con disabilità e non in tutta Italia si sono mobilitati, con l’obiettivo di testimoniare l’importanza e la necessità di un sostegno più concreto alla Vita Indipendente per le persone non autosufficienti. 

share

Sabato 9 giugno verrà inaugurato un sentiero accessibile alle persone in carrozzina sul Monte Orsa, in provincia di Varese.

share

Un luogo in cui far incontrare domanda e offerta di lavoro per le persone con disabilità e per gli iscritti alle categorie protette.

share

Ad oltre 60 giorni dalle consultazioni elettorali il Paese è ancora privo di un Governo che possa operare nel pieno delle sue funzioni. Se ciò rappresenta un danno per tutti i Cittadini, lo è ancora di più per le persone con disabilità e per le loro famiglie.

share

Ti sei mai chiesto come si vive nei panni degli altri? Hai mai provato a viaggiare con la mente e a guardare le cose da un’altezza diversa? Da oggi noi ci vogliamo provare raccontandoti la storia di Renata, una donna forte che non si è arresa di fronte alle difficoltà.

share

Il viaggio di Renata e Max oltre i confini volge al termine. Resta ancora cose da scoprire, persone da incontrare.

6° GIORNO Nogales – Tucson. IL MISSILE
«In questo viaggio sto incontrando tante forme diverse di “segregazione”. Non esistono solo le barriere fisiche a impedirci di esprimere il nostro essere, ma anche barriere mentali che ci impongono e ci imponiamo. Oggi vi racconterò di un “museo” totalmente accessibile e visitabile in carrozzina. Eppure, al suo interno la sensazione di non libertà è fortissima».

share

Il viaggio di Renata e Max continua tra il Messico e gli Stati Uniti. Il racconto di oggi ci parla di comunità, di famiglia, di coraggio e di paura, e di gratitudine.

4° GIORNO Ajo – Nogales. LA TRIBÙ
Viaggiare senza tappe fisse riserva spesso sorprese inaspettate, che danno nuovi significati al viaggio che si sta facendo. Lungo la strada Renata e Max incontrano una chiesetta bianca e un gruppo di case di legno. È una riserva di nativi americani. Si fermano e un gruppo di persone viene loro incontro.

share

Continua il viaggio di Renata oltre i confini.

Renata e il compagno Max stanno compiendo un viaggio ai confini degli Stati Uniti fino al Messico. Ogni giorno è una scoperta, un nuovo incontro. «Questo viaggio è per me un modo per superare ancora una volta le barriere, i “confini” che la mia malattia genetica rara comporta. Barriere e confini che però non mi hanno mai condizionato».

share

Riprendiamo il comunicato stampa di Fish Onlus pubblicato il 26 marzo 2018 con il commento del Presidente nazionale UILDM, Marco Rasconi.

share

Da sempre l'obiettivo di UILDM è eliminare le barriere sia fisiche che mentali che ostacolano la vita delle persone con disabilità. 

share

In Italia le donne disabili, circa un milione e 700mila, sono vittime di una discriminazione multipla: come donne condividono la mancanza di pari opportunità che prevale nella nostra società e come persone con disabilità soffrono di restrizioni e limiti alla partecipazione sociale.

share

Una vita alla pari, dignitosa e piena. È questo il desiderio più grande di Massimiliano Frullani, in arte dj Max Carrara, 44 anni, in sedia a rotelle da vent’anni a causa della Distrofia di Becker.

share

Il 20 febbraio, dalla Sala Reale della Stazione centrale di Milano, parte il tour “#Abili Oltre… in viaggio”, organizzato da Abili Oltre in partnership con Ferrovie dello Stato Italiane e con First Social Life.

Pagine