Diritti
Non autosufficienza: verso il Piano
La FISH ha partecipato ieri al Tavolo convocato dal Ministero del Lavoro per iniziare un confronto per la definizione di un Piano nazionale sulla non autosufficienza. Presenti sia le organizzazioni delle persone con disabilità che referenti sindacali, della Conferenza delle Regioni, dell’ANCI, dell’INPS, del Forum del Terzo Settore. Presenti per il Governo i sottosegretari Claudio Cominardi (Lavoro e politiche sociali) e Vincenzo Zoccano (Famiglia e disabilità).
Albenga, un pulmino per fare rete
Di chilometri le Sezioni UILDM ne fanno davvero tanti, e spesso non ci accorgiamo quanto un mezzo attrezzato faccia la differenza per chi ha una mobilità ridotta e vive su una carrozzina.
Grazie al progetto “Il movimento è vita” di UILDM Albenga la Sezione ha un nuovo mezzo attrezzato, inaugurato poco tempo fa, che servirà per trasportare gli utenti per le attività ludiche ma anche per le terapie. La Sezione aveva lanciato anche una campagna di raccolta fondi ad hoc e grazie al sostegno di alcuni donatori anonimi e varie associazioni del territorio è stato possibile l’acquisto.
Sui passi di Francesco...per tutti
Sui passi di Francesco...per tutti. È questo il nome del progetto dell’associazione Free Wheels, patrocinato anche da UILDM, che ha come obiettivo la mappatura dei percorsi e il censimento delle strutture ricettive lungo il cammino di San Francesco, da Firenze ad Assisi, finalizzati a permettere a tutti di vivere l’esperienza del pellegrinaggio.
Diversity Day a Milano
Mercoledì 5 giugno, dalle 9 alle 15.30, all’Università Sacro Cuore di Milano torna Diversity Day, una giornata dedicata all’incontro di persona tra aziende, università, istituzioni e operatori di settore per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità
Diversity Day è un progetto articolato in più momenti durante l’anno tra eventi, selezione di profili professionali, formazione, affiancamento nell’inserimento e per gli adempimenti
burocratici e le agevolazioni fiscali.
Donne con disabilità e la doppia discriminazione
Le donne con disabilità possono essere vittime di discriminazione multipla, in quanto donne e in quanto persone con disabilità. Si tratta di un fenomeno poco noto e di cui spesso abbiamo scarsa consapevolezza.
Per far luce su questa realtà il 22 maggio alle ore 15 nella Sala Conferenze di Palazzo Theodoli-Bianchelli di Roma si terrà il convegno “Donne con Disabilità. La doppia discriminazione”.
Il programma del pomeriggio:
Introduzione: Lisa Noja - Deputata PD
Relatori:
Diritto al voto: tra barriere e inclusione
L’articolo 48 della Costituzione italiana recita: «Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico». Ma è effettivamente così? Le persone con disabilità hanno la possibilità di esprimere liberamente la propria scelta?
"Lì sei vero" dal 16 al 19 maggio
Dal 16 al 19 maggio si svolge la terza edizione del Festival nazionale “Lì sei vero” - Buone pratiche tra teatro e disabilità – al Teatro Binario 7 di Monza.
Ridere della malattia, la storia di Simone
Ha trasformato la sua malattia in un punto di forza, stravolgendo completamente la prospettiva dalla quale osservare il mondo. Il suo monologo ha fatto il giro del web, con migliaia di visualizzazioni sui social.
Strisce blu gratuite per i disabili: verso l’impegno
Il DDL per il diritto alla mobilità delle persone con disabilità promosso da UILDM, Cittadinanzattiva e VERA insieme alla prima firmataria l’on. Maria Chiara Gadda continua il suo percorso. L’obiettivo è quello di permettere ai cittadini con disabilità di parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu quando gli spazi riservati sono già occupati o non presenti.
UILDM con AISM per il diritto alla riabilitazione
Pochi giorni fa il Governo ha deciso di escludere 118.000 persone con sclerosi multipla dalla fruizione dei ricoveri di alta specialità in neuroriabilitazione, che verrebbe garantito solo per coloro che abbiano avuto almeno 24 ore di coma. Sono previste limitazioni anche all’accesso ai ricoveri ordinari per la riabilitazione intensiva, e alle prestazioni di riabilitazione territoriale, sia ambulatoriale che domiciliare, che non risulterebbero adeguatamente raccordate al percorso complessivo di presa in carico.
Altruisti si diventa
Simone Giangiacomi, presidente della Sezione UILDM di Ancona ha commentato per noi il film "Altruisti di diventa". Presentato al Sundance Film Festival e ispirato al romanzo 'The Revised Fundamentals of Caregiving', il film è scritto e diretto da Rob Burnett.
Giochi senza barriere a Peschiera Borromeo
Un parco accessibile, dove tutti i bambini saranno liberi di giocare: si tratta della nuova area giochi che verrà inaugurata a Peschiera Borromeo (MI) mercoledì 13 marzo alle ore 17.
Il progetto è stato realizzato dall’amministrazione comunale insieme alle realtà locali, grazie al finanziamento della Regione Lombardia per la riqualificazione dei parchi giochi in ottica inclusiva.
L’area giochi si trova nel Parco dei Piccoli Angeli, nella frazione di San Bovio di Peschiera Borromeo.
A te donna
In occasione della Festa della Donna, UILDM vuole rendere omaggio a tutte le donne, perché sono vita per la nostra associazione e per tutta la società. Le donne dell’8 marzo sono le donne che incontriamo e raccontiamo ogni giorno dell’anno.
A te donna
A te donna, che sei moglie, compagna, madre, nonna, sorella, figlia, nipote.
A te, che ogni giorno metti dolcezza e forza per prenderti cura di chi ti è al tuo fianco.
A te, che profumi di energia e umorismo il tuo lavoro.
CNESC: investiamo sul futuro dei giovani
La Cnesc esprime soddisfazione per il ritiro dell’emendamento che introduceva il Servizio Civile Universale, per di più obbligatorio, fra le misure del Reddito di cittadinanza e ringrazia il Sottosegretario Spadafora per il ruolo avuto.
Violenza e Multidiscriminazione sulla Donna con Disabilità
È stato pubblicato “Violenza e Multidiscriminazione sulla Donna con Disabilità”, un quaderno realizzato dal Gruppo Donne UILDM in collaborazione con l’associazione “Rete Donna” e con l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cornaredo (Milano). La pubblicazione è stata curata da Silvia Lisena, componente del Gruppo.
Come nasce questo progetto?
Volontari anti barriere
Marciapiedi con rampe troppo pendenti, locali pubblici con servizi igienici non accessibili a persone con disabilità, attraversamenti pedonali con gradino annesso al termine del percorso. Sono alcune delle criticità evidenziate da alcuni componenti del tavolo provinciale sull’accessibilità della FISH – Federazione italiana per il superamento dell’handicap in alcune città venete, Vicenza, Malo, Thiene e Valdagno.
Reddito di cittadinanza: la bufala della disabilità
“Uno degli impegni più severi nelle prossime ore sarà quello di spiegare alla nostra gente come – al di là degli annunci e dei giochi con i numeri e le parole – la disabilità sia stata ignorata nel decreto sul reddito di cittadinanza.” Così commenta Vincenzo Falabella, presidente FISH, il testo del decreto legge approvato ieri sera in Consiglio dei Ministri e su cui FISH aveva chiesto con decisione emendamenti volti a migliorarne i contenuti che non sono stati accolti nemmeno in minima parte.
L'importanza Di Vivere Al Massimo
Debora Mazzier, 25 anni, è di Bolzano ed è in sedia rotelle a causa della poliomelite. Socia di UILDM Bolzano, la sua vita si divide tra wheelchair hockey, fidanzato, mille interessi e una casa nuova tutta da gestire. Si definisce agguerrita, determinata, dolce e ottimista: «Per me la carrozzina è un accessorio. Qualcosa che mi aiuta nella vita di tutti i giorni e che mi ha regalato la libertà di vivere una vita indipendente».
Come hai affrontato la malattia?
Reddito di cittadinanza e disabilità: da correggere subito
La FISH, Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, in riferimento alla bozza di decreto legge che dovrebbe introdurre il reddito e la pensione di cittadinanza, oltre a stigmatizzare le dichiarazioni che affermano infondatamente l’aumento delle pensioni di invalidità civile, rileva come non vi siano, nei testi attualmente noti, sufficienti misure a favore delle persone con disabilità.
Aumento delle pensioni di invalidità: non fatto
Sono molto vivi e montanti la delusione e lo sconcerto fra le persone con disabilità e le famiglie a fronte delle aspettative verosimilmente deluse dall’imminente decreto su reddito e pensione di cittadinanza.
Io dono, tu doni
Luca ha 30 anni e vive a Camaiore. Dal 2013 è l’assistente personale di Francesca, una ragazza con disabilità. È un’esperienza fondamentale per la sua vita che riesce a coniugare con l’impegno come volontario nella Sezione della Versilia.
Come è cominciato tutto?
Dare mi dà: La Storia di Sylvie
Sylvie ha 23 anni, è originaria della Costa d’Avorio ed è arrivata in Italia nel 2012 con il fratellino. «La malattia cominciò a manifestarsi a sei anni, quando iniziai a cadere spesso e ad avere difficoltà a camminare. Dopo la morte di mio padre, non avevamo le risorse economiche necessarie per l’assistenza sanitaria nel mio Paese. Per questo mamma, già in Italia da sette anni, è venuta a prenderci».
Un riconoscimento per l'impegno di UILDM
Mercoledì 12 dicembre alle ore 16.00, nella sede di Palazzo Doria Pamphilj (via del Corso 305, Roma) si terrà il convegno “Lavoro in salute?", una giornata di sensibilizzazione nazionale su lavoro, salute e disabilità organizzata dal Network PreSa - Prevenzione e Salute.
Il Profumo Della Libertà
Vita indipendente è libertà di scegliere come vivere ogni giorno, superando i limiti imposti dalla disabilità. Stefano Minozzi è presidente di UILDM Bolzano e uno dei primi beneficiari del progetto. Grazie a questa libertà, Stefano si è realizzato nel lavoro e nella gestione della quotidianità. Riservato, preciso e tranquillo, ama la musica e adora imparare, conoscere e viaggiare.
Cosa significa Vita Indipendente?
Giornata Internazionale Delle Persone Con Disabilità
L’UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE CHIEDE MAGGIORI INVESTIMENTI E SOSTEGNI ECONOMICI PER CONSENTIRE ALLE PERSONE CON DISABILITÀ DI VIVERE IN MODO INDIPENDENTE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. L’ASSOCIAZIONE FA UN APPELLO ALLE ISTITUZIONI E SI RENDE DISPONIBILE AL DIALOGO PER TROVARE SOLUZIONI CHE PERMETTANO DI “NON LASCIARE NESSUNO INDIETRO”.
Terzo settore: da chiarire la questione detraibilità
Il 28 novembre è stato approvato al Senato il decreto fiscale che introduce alcune modifiche al Codice del Terzo settore.
«Siamo contenti che il Governo abbia raccolto le nostre sollecitazioni per recuperare almeno alcune di quelle modifiche che non erano state inserite nel decreto correttivo al Codice», commenta Claudia Fiaschi, portavoce del Forum del Terzo settore, di cui fa parte anche UILDM.
Sogno Una Vita Accessibile
Stefano Mele ha 23 anni e vive a Calvello, in provincia di Potenza. La distrofia di Duchenne non ha spento il suo entusiasmo contagioso e la sua voglia di contribuire a un cambiamento profondo e autentico nella società.
Stefano è impegnato a combattere una battaglia civile per abbattere le barriere architettoniche e realizzare la piena inclusione delle persone con disabilità. Il 22 ottobre si è laureato in Scienze del Servizio Sociale con una tesi dedicata proprio alla Legislazione in materia di disabilità e abbattimento delle barriere architettoniche.
Chiese Senza Barriere
Al via il progetto Chiese senza barriere dell’associazione Angeli in Corsia, in collaborazione con il Gruppo Agro Nocerino-Sarnese di UILDM Arzano e dell’associazione Patto Casertano.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare, informare e abbattere le barriere architettoniche che impediscono alle persone con disabilità di accedere ai luoghi di culto.
Perché non sia solo una giornata
Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999. La data del 25 novembre non è casuale: ricorda l’assassinio delle tre sorelle Mirabal, che tentarono di contrastare il regime di Rafael Trujillo, il dittatore che tenne in pugno la Repubblica Dominicana per oltre 30 anni.
Vita indipendente, un convegno a Torino
Con l’espressione Vita indipendente si intendono una serie di misure che permettono alla persona con disabilità di vivere una vita autonoma e che implicano in particolare di diritto ad autodeterminarsi nelle proprie scelte e desideri.