Medicina News

share

Il Gruppo Psicologi UILDM torna ad indagare ed esplorare il tema degli effetti psicologici del Coronavirus, questa volta sulla tematica dell’isolamento sociale causato dalla pandemia. Con questo obiettivo, sta organizzando dei focus group per esplorare atteggiamenti, opinioni, aspettative e suggerimenti delle persone con malattie neuromuscolari.

share

Proprio nei giorni in cui il racconto di paura e di guerra incombe sulle nostre vite, l’immagine di un ulivo donato racchiude in sé tutto il senso ed il valore di ciò che si è celebrato oggi con l’inaugurazione degli spazi di NeMO Ancona. Il nuovo centro, altamente specializzato nella cura e nella ricerca per le malattie neurodegenerative e neuromuscolari, nasce per rispondere al bisogno di cura di una comunità di pazienti composta da oltre 1.000 bambini e adulti marchigiani, ai quali si uniscono circa 2.200 persone delle regioni limitrofe.

share

Quando si parla dell’essere donna con disabilità entrano in gioco molte componenti non solo fisiche ma anche psicologiche, legate all’idea che ciascuna persona ha di sé, della sua femminilità, del rapporto con il proprio corpo e con gli altri.

share

Sabato 12 marzo torna la Giornata delle Malattie Neuromuscolari con la 5a. edizione. Si conferma il formato virtuale della precedente edizione con 16 webinar live che si svolgeranno contemporaneamente in Ancona, Bari, Brescia, Bologna, Genova, Messina, Milano, Napoli, Parma, Palermo, Pisa, Roma, Siena, Torino, Udine, Verona.

 

La Giornata si svolge in collaborazione con l’Associazione Italiana per lo Studio del Sistema Nervoso Periferico – ASNP e l’Associazione Italiana di Miologia – AIM e ha ricevuto il Patrocinio da FNOMCeO, SIMG e SIN.

share

AIFA ha approvato l’immissione in commercio e rimborsabilità, da parte di Roche, di Evrysdi (Risdiplam), soluzione per il trattamento a domicilio di pazienti con SMA.

share

UILDM e altre 24 realtà che lavorano nell’ambito delle malattie rare hanno inviato una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi e al Ministro della Salute Roberto Speranza per chiedere l’aggiornamento del panel dello Screening Neonatale Esteso con l’inserimento di

share

La Legge-quadro per "l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" del 5 febbraio 1992 n. 104 detta i principi dell'ordinamento in materia di diritti, integrazione sociale e assistenza della persona handicappata. Le finalità della legge sono quelle di garantire il pieno rispetto della dignità umana e i diritti di libertà e di autonomia della persona handicappata e di promuovere la piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società.

share

Il team di ricerca di Dorianna Sandonà, dell’Università di Padova, propone un nuovo modello murino: i risultati emersi indicano che il correttore CFTR C17 consente un recupero completo della forza senza effetti tossici.

share

Giovedì 11 novembre 2021 diciannove associazioni attive sul territorio siciliano hanno dato vita alla Consulta delle Malattie Neuromuscolari della Sicilia, che si unisce ad altre Consulte già operanti in Piemonte-Valle D'Aosta, Toscana, Sardegna, Emilia-Romagna, Liguria, Lazio e Veneto.

share

Presentati i risultati del Progetto Pilota dedicato all’atrofia muscolare spinale e coordinato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore.

share

Pur non avendo raggiunto i risultati sperati, lo studio dimostra segnali positivi in alcune funzioni fondamentali per la qualità di vita nei pazienti.

share

Il 30 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale delle distrofie dei Cingoli, promossa da LGMD Awareness Foundation. La mascotte dell'evento è Girdie, un frutto di lime rappresentato come un cartone animato, che con l’hashtag  #LGMDawareness vuole sensibilizzare e far conoscere questa forma specifica di distrofia che per molto tempo è rimasta senza diagnosi. 

share

La IV edizione del Congresso delle Neuroscienze Toscane si terrà dal 16 al 18 settembre 2021, riprendendo il percorso che le sezioni toscane di SIN – Società Italiana di Neurologia e SNO - Società Italiana dei Neurologi Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri hanno avviato con successo da alcuni anni.

share

La Fulcrum Therapeutics ha annunciato che il Losmapimod, la terapia sperimentale prodotta dall’azienda per la distrofia muscolare facio-scapolo-omerale (FSHD), ha prodotto miglioramenti statisticamente significativi andando a diminuire l’infiltrazione del grasso nei muscoli, così come risulta dallo studio clinico denominato ReDUX4. Lo studio clinico ReDUX4 è stato condotto su 80 pazienti, suddivisi in maniera casuale, in modo tale da poter confrontare i diversi trattamenti a cui sono stati sottoposti.

share

Il Sottosegretario di Stato alla Salute Pierpaolo Sileri annuncia l'istituzione presso il Ministero della Salute del “Tavolo tecnico in tema di malattie rare”.

share

I diritti delle persone con SLA e dei caregiver famigliari sono il punto d’attenzione del Global Day 2021. Diritti fondamentali, scritti e condivisi in tutto il mondo dall’Alleanza delle associazioni rappresentative della comunità internazionale dei pazienti, che vede AISLA - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica quale unico membro italiano.

share

Uno studio dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm) rivela come cambiare l’identità di una popolazione di cellule muscolari possa promuovere la rigenerazione dei muscoli distrofici. La ricerca, pubblicata su Science Advances, potrebbe portare a un approccio farmacologico per alcune patologie come la distrofia muscolare di Duchenne.

share

In occasione della Giornata per le Malattie Neuromuscolari, che si celebrerà sabato 13 marzo in 16 città italiane, parte “SMAnia di gusto” un’iniziativa che si inserisce all’interno del più ampio progetto Soft Food: il piacere di mangiare a portata di click!

share

Il 13 maggio alle 17.30 si svolgerà il webinar, coordinato dalla Commissione medico-scientifica UILDM, sulla riabilitazione respiratoria delle distrofie muscolari. L'obiettivo di questo appuntamento è fornire ai pazienti, e alle loro famiglie, gli elementi più utili sulle modalità e sugli strumenti per svolgere la riabilitazione respiratoria.

share

Partirà giovedì 6 maggio un ciclo di sei webinar sulle malattie neuromuscolari promossi dall’AIM – Associazione Italiana di Miologia. 

share

Biogen ha valutato positivamente la possibilità di concedere eccezionalmente, a partire dalla metà di luglio 2021, l’uso compassionevole della molecola Tofersen.
Tofersen è una molecola sperimentale per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) causata dal gene superossido dismutasi 1 (SOD1). Si ritiene che una mutazione nel gene SOD1 sia responsabile del 2% di tutti i pazienti con SLA.

share

Dallo studio di ausili e di dispositivi ortopedici innovativi, allo sviluppo di sistemi robotici, di telemonitoraggio e di analisi dei parametri clinici, ai programmi di riabilitazione, fino ai progetti di realtà aumentata ed immersiva. Apre NeMOLab, il primo polo tecnologico italiano per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni altamente innovative, capaci di rispondere ai bisogni di chi vive una patologia neurodegenerativa e neuromuscolare. 

share

La Commissione Europea ha approvato Evrysdi™ (risdiplam), il primo trattamento domiciliare per l’atrofia muscolare spinale con efficacia dimostrata in adulti e bambini di età uguale o superiore a due mesi.
Risdiplam è stato sottoposto alla procedura di valutazione accelerata dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), destinata a farmaci innovativi considerati di particolare interesse per la salute pubblica.

share

<p>Apre NemoLab: primo polo tecnologico italiano per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni altamente innovative a favore delle malattie neuromuscolari e neurodegenerative. L’inaugurazione si terrà mercoledì 21 aprile alle ore 15.00 sui canali ANSA.</p>

<p>Saranno presenti:<br />
- Alberto Fontana – presidente dei Centri Clinici NeMO<br />
- Stefano Granata – presidente Nemolab</p>

share

Dopo Piemonte, Valle D’Aosta, Sardegna e Toscana, anche l’Emilia-Romagna avrà la sua Consulta delle Malattie Neuromuscolari.

L’annuncio ufficiale è stato dato sabato 13 marzo 2021, nel corso della tavola rotonda della Quarta Giornata delle Malattie Neuromuscolari di Bologna, dalla Portavoce-Coordinatrice Alice Greco, presidente della Sezione UILDM di Bologna.

share

Si svolgerà mercoledì 31 marzo alle 18 il webinar dedicato alle indicazioni sulla riabilitazione neuromotoria delle distrofie muscolari, a cura della Commissione medico-scientifica UILDM.

share

AIFA ha approvato la rimborsabilità della terapia genica di Zolgensma a carico del SSN per tutti i bambini con SMA 1, la forma più grave della malattia. Zolgensma sarà quindi erogato gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale per i pazienti con SMA di tipo 1 fino a 13,5 kg e pazienti pre-sintomatici con 2 copie del gene SMN2.

share

La Quarta Giornata per le Malattie Neuromuscolari (GMN 2021) si svolgerà online sabato 13 marzo 2021, contemporaneamente in 16 città Italiane: Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Genova, Messina, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Pisa, Roma, Siena, Torino, Udine.

share

Tre nuovo progetti sulle malattie neuromuscolari saranno finanziati grazie al bando Telethon 2020 per la ricerca extramurale.

share

Diciannove associazioni per le malattie rare hanno dato vita lo scorso 11 febbraio al CoReSar, il Coordinamento Associazioni Malattie Rare Sardegna. Prosegue così un percorso di crescita iniziato spontaneamente anni fa.

Pagine