Medicina News
Giornata delle Malattie Rare 2018
Quest’anno la Giornata delle Malattie Rare si celebra il 28 febbraio. Si tratta di un evento importante che coinvolge malati, familiari, medici e operatori del settore.
A Sassari un Focus Su Miastenia Gravis E Distrofia Muscolare Di Duchenne
L’Unità Operativa di Genetica Clinica e il Dipartimento di Scienze Biomediche di Sassari organizzano il convegno: “Le patologie neuromuscolari: Focus su Miastenia gravis e Distrofia muscolare di Duchenne”, in concomitanza con la XI Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio.
Scheda aggiornata su Duchenne e Becker
Con il termine di distrofinopatie si definiscono le malattie muscolari dovute a un difetto di distrofina, una proteina di grandi dimensioni contenuta nella membrana della fibra muscolare e legata a molte altre proteine della membrana stessa. La sua funzione sembra consistere principalmente nella stabilizzazione della membrana.
Parent Project: La forza della comunità Duchenne e Becker
"Crescere, insieme: la forza della comunità Duchenne e Becker" è il tema che accompagnerà la XVI Conferenza di Parent Project Onlus, in programma dal 16 al 18 febbraio a Roma.
La Conferenza è il momento per eccellenza nel quale la comunità Duchenne e Becker internazionale – una rete composta da pazienti, famiglie, medici, ricercatori, aziende, volontari – si confronta e si aggiorna sugli sviluppi della ricerca, e su una serie di tematiche legate alla realtà della distrofia di Duchenne e Becker.
Master di II livello in Diagnosi, Cura e Ricerca nelle malattie neuromuscolari
Negli ultimi due anni l’avvento di nuovi farmaci ha permesso a molte persone affette da malattie neuromuscolari di vivere più a lungo, di migliorare la qualità della vita e di avere un maggiore riconoscimento clinico, socio-assistenziale e sanitario.
Miastenia grave, scheda aggiornata
La miastenia gravis (MG) è una patologia causata da anticorpi e caratterizzata da esauribilità (precoce faticabilità) dei muscoli scheletrici. È la più frequente fra le malattie della giunzione neuromuscolare.
La giunzione neuromuscolare (Figura 1) trasforma l’impulso elettrico del nervo motore in contrazione muscolare. Il neurotrasmettitore acetilcolina (ACh), liberato dal nervo, si lega a specifici canali ionici (recettori dell’ACh = AChR) situati sulla membrana muscolare, determinando l’apertura dei canali stessi e l’ingresso di ioni sodio nella fibra muscolare.
Un convegno per la gestione respiratoria nelle patologie neuromuscolari
“Come ottimizzare la gestione respiratoria nelle patologie neuromuscolari”. È questo il titolo del convegno che si terrà venerdì 19 e sabato 20 gennaio nell’Aula Magna ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano.
L’evento è organizzato dall’Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria, dal Centro Clinico Nemo, in collaborazione con l’Ospedale Niguarda di Milano, la Regione Lombardia e il Gruppo fisioterapisti respiratori.
Ventilazione Non Invasiva: come, quando, perchè
Insufficienza respiratoria, ventilazione assistita, le varie patologie neuromuscolari che portano a una compromissione respiratoria (come, quando), la NIV.
È chiaro e completo, quindi molto utile, l'approfondimento che trovi nella nostra Sezione Ricerca (Approfondimenti) a cura di Fabrizio Rao del Centro Clinico NeMO, pneumologo della CMS UILDM, che ringraziamo per la preziosa collaborazione.
NeMO Sud cerca un nuovo direttore
Fondazione Aurora Onlus apre una pubblica selezione per l’attribuzione di un incarico quinquennale di Dirigente medico Direttore della Struttura Operativa “Centro Clinico NeMO SUD” presso l'AOU Policlinico Gaetano Martino.
La cultura della riabilitazione - Speciale riabilitazione
L'approfondimento è a cura di Alberto Fontana, Segretario nazionale UILDM e presidente dei Centri NeMO
Un network tra le Sezioni UILDM che operano in ambito sanitario, in particolare in ambito riabilitativo, arricchito di figure che si occupano della presa in carico delle malattie neuromuscolari e hanno ricoperto incarichi importanti nella pubblica amministrazione e nel privato sociale. È il nuovo, ambizioso progetto targato UILDM.
- Introduzione
Nasce Il Primo Registro Nazionale Sulla SLA
Oggi in Italia non esiste un registro nazionale sulla SLA che raccolga e tenga traccia delle diagnosi effettuate e del numero delle persone che ne sono colpite. Per questo motivo AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, ha affidato all’Associazione del Registro dei Pazienti Neuromuscolari il compito di avviare la creazione del primo registro nazionale sulla SLA con finalità di ricerca e di raccolta di dati clinici e anagrafici.
Indizi di un possibile nuovo approccio terapeutico per le distrofie muscolari
di Giulia Ricci
Le distrofie muscolari sono causate da mutazioni in geni che codificano per proteine perlopiù con un ruolo strutturale a livello della cellula muscolare, da cui consegue la degenerazione con perdita della capacità del muscolo di generare forza.
In passato, diverse linee di ricerca hanno studiato come potenziale target terapeutico i meccanismi che aiutano la rigenerazione muscolare, ma con risultati a lungo termine non soddisfacenti nell’uomo.
A Bologna un Aggiornamento sulle distrofie muscolari infantili
Un aggiornamento sulle distrofie muscolari infantili. È questo il tema del convegno che si terrà sabato 18 novembre nelle aule A, B, C del Padiglione G dell’Ospedale Bellaria di Bologna.
Scoliosi nelle Malattie Neuromuscolari: qui l'approfondimento più completo
In ambito di Malattie Neuromuscolari, la scoliosi rappresenta il problema di maggiore rilievo dal punto di vista ortopedico e spesso uno degli aspetti più significativi del quadro clinico generale.
La scoliosi è una deformità complessa, costituita da una flessione laterale della colonna vertebrale e da una rotazione di entità variabile delle singole vertebre.
Questa rotazione determina, nella parte toracica e dalla parte della convessità della curva, quel sollevamento delle coste che forma il cosiddetto gibbo.
Biobanche Genetiche: una grande risorsa
Le biobanche genetiche rappresentano un’importante risorsa per la diagnosi, la ricerca di base e quella biomedica traslazionale che punta a trovare nuove terapie.
La biobanca è un'unità di servizio senza scopo di lucro, organizzata con criteri di qualità e finalizzata alla raccolta, conservazione e distribuzione di materiale biologico umano (e dati ad esso afferenti), per fini di ricerca.
Esistono diversi tipi di biobanche: quelle genetiche raccolgono campioni biologici di malattie rare.
Partecipa al webinar dedicato al farmaco Spinraza
TERAPIA NUSINERSEN: Lunedì 30 ottobre, alle 17.30, è in programma una conferenza on line (webinar) aperta a tutti. L’invito è rivolto in particolare alle persone con SMA, alle loro famiglie e ai medici interessati.
A partire dal mese di novembre 2017, i centri regionali autorizzati in Italia potranno avviare la distribuzione di Spinraza, il primo e unico farmaco al mondo per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale.
A Venezia tornano i Neuromuscular Days 2017
Il 26 e 27 ottobre, presso la Sala Convegni dell'IRCCS Ospedale San Camillo, al Lido di Venezia, si terranno i Neuromuscular Days 2017.
«Per il quinto anno consecutivo - dichiarano gli organizzatori - ospitiamo il Convegno sulla Distrofia Miotonica di tipo 1, esteso, a partire da quest’anno, ad altre malattie neuromuscolari che stanno emergendo all’attenzione del mondo scientifico: le distrofie dei cingoli e le malattie da accumulo di lipidi (NLSD)».
CubaLibre: nuove bufale terapeutiche
Oggi il messaggio è più forte che mai: diffidate dei mistificatori di scienza.
a cura della Commissione Medico-Scientifica UILDM
2013 “…primer caso aquejado por la denominada Distrofia Muscular de Duchenne (DMD), tratado en Cuba con células madre de manera experimental.”
Farmaci e Trial Clinici: lo stato dell'arte
Nonostante non vi sia ancora una cura per nessuna malattia neuromuscolare su base ereditaria, negli ultimi anni vi sono numerose prospettive terapeutiche che, per la prima volta, fanno intravedere la possibilità di far stare meglio i ragazzi con distrofie.
Alimentazione e Malattie Neuromuscolari: la nuova scheda
Quello dell'alimentazione è uno dei temi di maggior interesse, attualmente, e anche in relazione alle malattie neuromuscolari continuerà certamente ad essere oggetto di studio e approfondimento.
Le attuali linee guida scientifiche in termini di nutrizione rivolte a persone con queste patologie danno delle indicazioni di base per la prevenzione e la cura della malnutrizione e dei casi di sovrappeso e obesità.
Un raduno e tante novità per Collagene VI Italia
Tante novità per Collagene VI Italia Onlus, una realtà giovane e vivace, formata da pazienti e familiari di persone con una patologia muscolare legata al Collagene VI: miopatia di Bethlem, distrofia muscolare congenita di Ullrich e miopatia miosclerotica.
Degenerazione di midollo e cervelletto alla base dell'atassia
L’atassia di Friedreich (AF) è una malattia ereditaria a trasmissione autosomica recessiva che provoca atassia (cioè mancanza di coordinazione nei movimenti), dovuta a degenerazione del midollo spinale e del cervelletto (un’importante “centralina di controllo” del movimento).
La causa dell’AF è la mutazione del gene FXN localizzato sul cromosoma 9q13 e codificante la proteina fratassina.
Miastenie Congenite: la scheda aggiornata
Le miastenie congenite, meglio identificabili come sindromi miasteniche congenite (CMS), sono un gruppo eterogeneo di malattie geneticamente determinate, dovute ad alterazioni di diverse componenti di quella struttura altamente specializzata che si chiama placca motrice o giunzione neuromuscolare e che consente la trasmissione del segnale tra nervo e muscolo per garantire la contrazione muscolare.
Convegno Famiglie SMA, Spinraza inaugura una nuova era
«Un appuntamento intenso, positivo, che ha ben approfondito sia la parte sociale sia la parte medico scientifica relative alla presa in carico e agli aspetti terapeutici della SMA. Come rappresentante di UILDM ho sottolineato l’importanza della collaborazione tra associazioni, per creare una “cassetta degli attrezzi” che permetta di combattere sempre meglio le malattie neuromuscolari».
Con queste parole il presidente nazionale UILDM Marco Rasconi ha descritto il convegno nazionale di Famiglie SMA a Ravenna, al quale ha partecipato come relatore il 2 settembre scorso.
FSHD 2.0: dalla raccolta dati alla pratica clinica
Torna il 23 settembre a Modena la 5° edizione della Giornata per la FSHD, dal titolo "FSHD 2.0: dalla raccolta dati alla pratica clinica".
7 settembre: la quarta Giornata Mondiale sulla distrofia di Duchenne
Si svolgerà il 7 settembre la quarta Giornata Mondiale sulla distrofia di Duchenne. L'evento, promosso da UPPMD (United Parent Projects Muscular Dystrophy), in Italia è coordinato da Parent Project onlus.