Medicina News
Tecnologie e-Health: Nuove Prospettive Per Le Malattie Neuromuscolari?
Di Giulia Ricci, Erika Schirinzi e Gabriele Siciliano Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa (articolo pubblicato in DM 198)
La rivoluzione tecnologica di questi anni ha contribuito a modificare le abitudini della vita quotidiana di ognuno di noi, inserendosi in modo sempre più preponderante in tutti gli ambiti sia di vita privata che lavorativi. Allo stesso modo, anche in ambito sanitario è stato ampiamente riconosciuto l’alto potenziale delle tecnologie di e-Health nel migliorare la qualità e l’accessibilità dell’assistenza sanitaria.
La Rilevanza Scientifica Della Narrazione
di Maddalena Pelagalli, Vice presidente di APMAR (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare) - (articolo pubblicato in DM n.198)
Che cos’è la Medicina Narrativa? A cosa serve e quali sono le sue basi scientifiche? Perché per alcuni è addirittura imprescindibile?
HONcode confermato fino al 2020
Confermato fino al 2020 la certificazione HONcode per il sito web uildm.org.
Si tratta di un codice rilasciato dalla fondazione svizzera Health On the Net (HON) che da oltre ventanni promuove la diffusione di informazioni sanitarie affidabili online.
Presa In Carico Respiratoria: il documento che prende avvio dall’esperienza dei pazienti
di Fabrizio Rao Centro Clinico NeMO Milano e Arenzano (GE), e Giancarlo Garuti U.O. Pneumologia, AUSL Modena, membri della CMS UILDM - (articolo pubblicato in DM n.198)
Si concludono i lavori della Commissione Medico - Scientifica UILDM in carica per il triennio 2017- 2019 con la presentazione di due Consensus, sulla riabilitazione neuromotoria (DM n.197), e su quella respiratoria.
CMS e Centri AIM, sempre più al servizio del paziente
Online sul sito della Direzione nazionale UILDM l'elenco aggiornato dei Centri clinici AIM presenti in tutta Italia: uno strumento importante che mette in primo piano la persona. Questa azione fa parte del piano di attività della Commissione medica UILDM, che ha come obiettivo quello di mappare la presenza degli ambiti psicologico, nutrizionale e respiratorio all'interno dei Centri AIM e offrire così ai pazienti un panel sempre più completo di servizi.
Una rivalutazione della ventilazione a pressione negativa
di Fabrizio Rao Responsabile Area Respiratoria Centro NeMO Milano Direttore clinico Centro NeMO Arenzano (GE) e CMS UILDM - (articolo pubblicato in DM n.197)
La ventilazione non invasiva a pressione positiva in maschera è la soluzione più utilizzata nell’insufficienza respiratoria che non necessita di tracheostomia. Negli ultimi anni però si è riaccesa l’attenzione sulla ventilazione a pressione negativa. L’esperto ce ne spiega i motivi.
La presa in carico nutrizionale
Di Anna Mannara Farmacista e Biologa Nutrizionista, Direttore Editoriale DM
In un'ottica di presa in carico globale della persona con malattia neuromuscolare, la gestione degli aspetti nutrizionali rappresenta uno degli elementi fondamentali.
Storie per vivere – Lupo racconta la SMA
Ci sono storie che fanno paura e altre che aiutano a superare le paure e a diventare grandi. Libri che affrontano temi difficili con delicatezza. È il caso di “Lupo racconta la SMA” di Jacopo Casiraghi, una raccolta di 12 favole che parlano di atrofia muscolare spinale (la SMA del titolo).
Le storie hanno come protagonisti animali quali Lupo, Mastro Gufo, Papà Lepre e Mago Corvo, e raccontano con linguaggio metaforico la sfida quotidiana di una malattia come la SMA che mette a dura prova chi la vive.
La Biobanca Sla che insegna a collaborare
Oggi si celebra la Giornata mondiale sulla Sla: una data che quest’anno assume una particolare valenza dato che ieri è stata inaugurata, in presenza del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, la prima Biobanca nazionale dedicata alla ricerca sulla Sla e aperta a tutti i ricercatori del mondo. Il Presidente ha avuto inoltre l’occasione di vedere dal vivo come funziona il modello dei Centri clinico NeMO.
Il documento UILDM sulla riabilitazione neuromotoria
a cura della Commissione medica UILDM
Introduzione - di Massimiliano Filosto (Centro per lo Studio delle malatt ie neuromuscolari, UO Neurologia, ASST Spedali Civili, Brescia; direttore scientifico di DM e CMS UILDM)
SMA: presentato lo screening neonatale pilota
di Michele Adamo*
È stato presentato oggi, 11 giugno 2019, a Roma il progetto pilota sullo screening neonatale per l’atrofia muscolare spinale (SMA) nel Lazio e nella Toscana.
Finora per il trattamento della SMA è disponibile il farmaco Spinraza. Si tratta di una terapia che, se somministrata in fase pre sintomatica, è più efficace nel limitare i sintomi della malattia al punto che dai primi test lo sviluppo dei bambini trattati è simile a quello di bambini sani.
Una terapia genica per la SMA
di Claudio Bruno*
È di alcuni giorni fa l'annuncio da parte della Food and Drug Administration (FDA), l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei farmaci, dell'approvazione negli Stati Uniti di una terapia genica innovativa per il trattamento dei pazienti con atrofia muscolare spinale (SMA) sotto i due anni di età.
UILDM al Congresso nazionale AIM
Dal 5 all’8 giugno a Bergamo si terrà la 19° edizione del Congresso nazionale AIM – Associazione Italiana di Miologia.
Il congresso di quest’anno prevede numerose novità: tra queste anche un Simposio Satellite, che si svolgerà il 5 giugno nella sede della Fondazione Mondino di Pavia.
USA: FDA approva la terapia genica per la SMA 1
La Food and Drug Administration (l'ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici) ieri ha approvato Zolgensma (Avexis 101), la prima terapia genica per bambini con meno di due anni con la SMA1, la forma più grave di atrofia muscolare spinale.
La SMA, è causata da un gene SMN1 difettoso o mancante. Senza un gene SMN1 funzionante i bambini con SMA 1 perdono rapidamente i motoneuroni responsabili delle funzioni muscolari: respirare, deglutire e camminare.
Nuovi risultati per la Duchenne
I ricercatori della statunitense Duke University hanno dimostrato che un singolo trattamento di editing genomico con CRISPR (biosensore per rilevare mutazioni genetiche) può correggere la distrofia muscolare di Duchenne in modo sicuro e stabile per più di un anno nei topi, nonostante ci siano state risposte immunitarie e modifiche non previste sul DNA. In un altro studio, firmato dai ricercatori della University of Texas Southwestern Medical Center, CRISPR è stato usato per correggere una mutazione caratteristica nella DMD, in modelli murini e in cellule umane.
Per il diritto alla riabilitazione
La riabilitazione neuromotoria è un elemento essenziale nella presa in carico del paziente neuromuscolare perché ha l’obiettivo di conservare il più a lungo possibile il massimo dell’autonomia del paziente. Il tema è spesso oggetto di discussioni a livello politico e all’interno delle associazioni di pazienti che portano alla luce la necessità di un dialogo tra le parti perché questo diritto venga applicato nel rispetto dei bisogni delle persone.
Riconoscere precocemente la distrofia di Duchenne
Una diagnosi precoce è essenziale nel campo delle malattie neuromuscolari per garantire una corretta presa in carico del paziente.
La Giornata delle malattie neuromuscolari 2019
Sabato 9 marzo si terrà la terza edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari.
L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare. Anche quest’anno sono 17 le città che hanno confermato la loro adesione: Ancona, Bari, Brescia, Bologna, Cagliari, Genova, Messina, Milano, Napoli, Parma, Palermo, Pisa, Roma, Siena, Torino, Udine, Verona.
Giornata delle Malattie Rare 2019
Il 28 febbraio 2019 si celebra la dodicesima Giornata delle Malattie Rare. Obiettivo della Giornata è far prendere coscienza dell’impatto delle malattie rare sui pazienti e sulla qualità della loro vita.
Distrofia muscolare, studio primo nel bando Aifa: Pisa capofila
Uno studio multicentrico sull’efficacia clinica del trattamento a lungo termine con il farmaco steroideo Deflazacort per i pazienti affetti da distrofia muscolare congenita causata da difetti del gene LMNA, e sulla ricerca di biomarcatori affidabili, si è classificato primo nel bando nazionale per i progetti di ricerca indipendente, in tutto 12, che verranno finanziati sui fondi 2017 di Aifa (Agenzia italiana del farmaco) per un valore complessivo di 7.670.976,50 di euro.
Ricette per combattere la disfagia
È il cibo al centro del progetto “La gioia del cibo con disfagia”, un percorso ideato dalla Fondazione Dr. Dante Paladini onlus che, nel 2018, ha coinvolto tre istituti ad indirizzo alberghiero delle Marche.
Il Respiro È Vita: Istruzioni Per L’uso
L'approfondimento, pubblicato su DM 196, è a cura di Fabrizio Rao e Giancarlo Garuti della Commissione medico scientifica UILDM.
Umidificazione delle vie aeree in ventilazione meccanica
Quando A Mangiare Sono Le Emozioni
di Anna Mannara Farmacista e Biologa Nutrizionista Direttore Editoriale di DM
Che relazione esiste tra cibo ed emozioni e perché queste ultime, spesso, possono compromettere in modo negativo le nostre scelte alimentari?
Il cibo ha una funzione biologica essenziale per l’organismo, dagli alimenti ricaviamo tutto ciò che occorre per tenerci in vita: zuccheri, proteine, grassi rappresentano non solo una fonte di energia ma anche il materiale per la crescita e la riparazione dei nostri tessuti.
Gorizia: Un gruppo integrato per le malattie neuromuscolari
Sabato 12 gennaio alle ore 9 nella Sala della Torre di Gorizia (Via Carducci 2) si terrà il convegno scientifico “Malattie neuromuscolari e SLA: attivazione del gruppo integrato neuromuscolare aziendale”.
L’evento, organizzato dalla Sezione UILDM di Gorizia e dall’Azienda per l’assistenza sanitaria 2 Bassa Friulana e Isontina, vedrà la partecipazione del presidente nazionale UILDM Marco Rasconi.
Lo psicologo neuromuscolare
Photo Credits: Stefania Spadoni
Lo speciale è a cura del Gruppo Psicologi UILDM.
UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE
COSA COMPORTA LA DEFINIZIONE DI PSICOLOGO NEUROMUSCOLARE
Malattie neuromuscolari: Approvato lo screening neonatale
È stato approvato l’emendamento per l’estensione dello screening neonatale alle patologie neuromuscolari genetiche, alle immunodeficienze congenite severe e alle malattie da accumulo lisosomiale.
La Commissione Bilancio della Camera il 3 dicembre scorso ha accolto l’emendamento presentato dall’on. Leda Volpi, ampliando così la serie di patologie previste dalla legge 167 del 2016 che aveva introdotto lo screening neonatale per le malattie metaboliche.
Le Associazioni per lo screening neonatale esteso
Dopo aver appreso la notizia della presentazione dell’emendamento AC1334 alla Legge di Bilancio che propone lo screening neonatale esteso per le malattie neuromuscolari genetiche, le immunodeficienze congenite severe e le malattie da accumulo lososomiale, 16 associazioni e federazioni di pazienti si rivolgono al Governo e al Parlamento. Tra i firmatari dell'appello anche UILDM.
Duchenne: un nuovo passo verso possibili terapie
Una novità nel campo della distrofia muscolare di Duchenne. Fabio Arturo Iannotti, biotecnologo-medico, e il suo gruppo di lavoro, dei laboratori di ricerca dell’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb) di Pozzuoli, hanno scoperto come in un modello animale sia possibile rallentare significativamente il decorso della malattia e recuperare le funzioni motorie perdute mediante farmaci in grado di regolare la funzione dei cannabinoidi prodotti dal nostro stesso organismo. Lo studio è pubblicato su Nature Communications.