Diritti
Roma: è permanente l'Osservatorio sui servizi di trasporto
Nelle scorse settimane, il Comune di Roma ha votato una Delibera atta ad agevolare la mobilità e il trasporto delle persone con disabilità nella Capitale, divenuta operativa dalla metà di ottobre. L’approvazione della Giunta prevede che l’80% del costo di una corsa in taxi per motivi di lavoro, di studio o terapia da parte di una persona con disabilità sia finanziato dall’erario comunale.
Bocciato il Regolamento degli Standard Ospedalieri
Il Tribunale per i Diritti del Malato e Cittadinanzattiva nei giorni scorsi hanno condiviso la bocciatura da parte del Consiglio di Stato del Regolamento degli Standard Ospedalieri, già approvato, su proposta del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, dalla Conferenza Stato-Regioni il 5 agosto scorso.
Assente Ingiustificato 2014 fa goal!
Mercoledì 19 novembre a Pavia, presso il Liceo Musicale dell’Istituto Statale Adelaide Cairoli (Corso Mazzini 7), dalle ore 10.30 alle ore 12, circa, avrà luogo un incontro di sensibilizzazione nel corso del quale la UILDM donerà all’Istituto un SoundBeam.
Anche Assente Ingiustificato 2014 passa all'azione
Mercoledì 19 novembre, dalle ore 10.30 alle 12 circa, a Pavia avrà luogo un incontro di sensibilizzazione nel corso del quale la UILDM donerà al Liceo Musicale dell’Istituto Statale Cairoli un SoundBeam (letteralmente: “Raggio di suono”), lo strumento che grazie ad una innovativa tecnologia assistiva a ultrasuoni permette di controllare apparecchi
Anche la UILDM al Villaggio Antidiscriminazione
Giovedì 6 (ore 14-19) e venerdì 7 novembre (ore 9-19) sarà predisposto presso gli spazi della Città dell’Altra Economia a Roma (ex mattatoio di Testaccio, ingresso Largo Dino Frisullo) il Villaggio Antidiscriminazione, un’iniziativa promossa dal Dipartimento per le Pari Opportunità - UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razz
Fondo Non Autosufficienze: 400 milioni per il 2015

Disegno di Legge di Stabilità 2015 e persone con disabilità
Il Disegno di Legge di Stabilità per il 2015, depositato alla Camera, inizierà a giorni il suo iter di discussione, prima nelle Commissioni e poi in aula.
Non Autosufficienze e Politiche Sociali: verso la mobilitazione

Riforma del Terzo Settore: un aggiornamento
In queste settimane sono sotto i riflettori dell’opinione pubblica alcune importanti riforme, considerate dal Governo delle priorità.
FISH a Renzi: dalla carità all’investimento
L'ISTAT certifica che in Italia la spesa sociale per la disabilità è inferiore di mezzo punto di PIL rispetto alla media dell'Unione Europea (UE), che è del 2,1%. In Italia la spesa pro capite per la disabilità è di 423 euro l’anno, mentre la media UE è di 536.
Si presenta AccessiBol!

La Sezione bolognese della UILDM invita alla presentazione dell’applicazione per cellulari AccessiBol che avrà luogo martedì 28 ottobre, alle ore 18, presso la Sala Imbeni di Palazzo d’Accursio (Piazza Maggiore, 6), a Bologna.
Media e disabilità: realtà compatibili
Il settore della Comunicazione sta diventando sempre più eterogeneo e interconnesso al suo interno: le notizie sono veicolate non più solo attraverso tv, radio e giornali, ma anche - e con un trend in costante aumento - tramite smartphone e tablet, attraverso la Rete. Il continuo progredire delle tecnologie e delle piattaforme digitali di Comunicazione riguarda direttamente anche le persone con disabilità.
Obiettivo raggiunto: Fabio avrà la sua carrozzina

E' una bella storia, terminata positivamente, quella legata al progetto Una carrozzina per Fabio sostenuto dalla Sezione UILDM di Pavia.
Torno subito! - Mi sono fermato soltanto due minuti! - Non c'era nessuno!
Sono queste soltanto tre delle tante risposte che capita spesso di sentire da parte di automobilisti che cercano di giustificare l'occupazione abusiva dei parcheggi riservati alle persone con disabilità.
Nuove norme sulla semplificazione: prima sintesi operativa

di Carlo Giacobini (direttore responsabile Centro per la Documentazione Legislativa UILDM e HandyLex.org)
Presentato il XII Rapporto su Sicurezza, Qualità e Accessibilità a Scuola
Lo stato di sicurezza di tante scuole nel nostro Paese è grave: quattro edifici su dieci hanno una manutenzione carente, oltre il 70% presenta lesioni strutturali, in un caso su tre gli interventi strutturali non vengono effettuati, più della metà delle scuole si trova in zona a rischio sismico e una su quattro in zona a rischio idrogeologico.
GIOVANI E DIVERSITA’: RISORSE PER IL CAMBIAMENTO
Incontri, scambi, emozioni, divertimento; ma anche riflessioni, spunti da condividere e auspici per un futuro inclusivo, aperto, libero da barriere fisiche e mentali. Sono questi gli elementi essenziali rappresentati nel video Giovani e diversità: risorse per il cambiamento, prodotto dalla UILDM e realizzato da Blu Video Genova, con il sostegno di Fondazione CON IL SUD, e disponibile ora sul canale YouTube della nostra Associazione.
La FISH su "Scuola e Inclusione"

[Tratto dal sito www.fishonlus.it]
Disegno di Legge Delega sul Terzo settore: il commento della FISH
Il Disegno di Legge Delega sul Terzo Settore varca il primo traguardo: la presentazione ufficiale in una conferenza stampa di questa mattina [6 agosto 2014, N.d.R.]. Presente il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti.
Inclusione scolastica: la Proposta di Legge al via
I rappresentanti di FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) e FAND (Federazione Associazioni Nazionali Disabili), le Federazioni delle Associazioni delle persone con disabilità, hanno incontrato nei giorni scorsi il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini.
Un'area verde per Paolo e un albero per Tino
«Non sono le persone ad essere disabili, è l'ambiente che ci circonda a creare la disabilità.
Per accogliere le differenze come ricchezza e non come ostacolo
