Diritti
Festeggiato in Campidoglio il 35ennale del Tribunale per i diritti del malato - Cittadinanzattiva
Facendo seguito all'evento organizzato domenica 14 giugno in Piazza del Campidoglio a Roma in occasione del 35ennale del Tribunale per i Diritti del Malato-Cittadinanzattiva, al quale la UILDM era rappresentata dal Presidente della Sezione
Il Tribunale per i Diritti del Malato festeggia 35 anni di impegno
Si svolgerà domenica 14 giugno a Roma, in Piazza del Campidoglio, l'evento di celebrazione dei 35 anni del Tribunale per i diritti del malato (TDM) di Cittadinanzattiva - al quale aderisce anche la UILDM - denominato Sono malato anch'io. La mia salute è un bene di tutti (ore 9.30-13.30).
"Dopo di noi", qualche spunto dall’incontro di Peccioli

Diritto allo studio: confronto con il Governo
La Legge 7 aprile 2014, n. 56 – pur nell’intento di perseguire principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza – ha soppresso le Province e ne ha redistribuito le principali competenze istituzionali.
L’intervento normativo tuttavia sta causando non pochi problemi applicativi relativamente alle competenze, precedentemente attribuite alle Province, relative al diritto allo studio per le persone con disabilità.
Hockey: ultima stagione per i Dolphins? Firma la petizione
Lo scorso 25 gennaio Stefano Occhialini, Presidente della società di hockey in carrozzina Dolphins Ancona, ha invitato tutta la cittadinanza al PalaLiuti di Castelferretti di Falconara Marittima (Ancona) per aderire ad una campagna di sensibilizzazione sulla situazione degli stessi Dolphins, alle prese in queste settimane con quelle che rischiano di essere le loro ultime gare ed esibizi
"Vivere… il dopo di noi", a Peccioli
![Un tramonto sul mare di Marina di Pisa. Fotografia scattata dai ragazzi del corso di fotografia dell’ANFFAS di Pisa [tratta da informareunh.it]](http://www.uildm.org/wp-content/uploads/2015/01/MareMarinaDiPisa-300x225.jpg)
Un successo la Pedalata Comoda «che apre la mente»!
Il 21 dicembre si è tenuta a Nola (Napoli) la quarta edizione dell’evento efficacemente denominato Pedalata Comoda, organizzato dalla Sezione UILDM di Cicciano in collaborazione con l’Ambito N23 Ufficio di Piano.
Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
Mercoledì 3 dicembre si celebra la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, dedicata quest'anno al tema Sviluppo sostenibile: la promessa della tecnologia. Più di trent’anni fa, l’ONU proclamava il 1981 Anno Internazionale delle Persone Disabili, dedicandolo al tema Piena Partecipaz
Siamo persone, non pesi!
Ha preso il via lunedì 1° dicembre la campagna Persone, non pesi, lanciata dalla FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, di cui fa parte anche la UILDM - in occasione della Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità del 3 dicembre, che punta a sensibilizzare tutti i
Anche la UILDM per un Welfare sostenibile, equo, universale e solidale
Martedì 2 dicembre, il Presidente nazionale UILDM Luigi Querini interverrà a Roma, presso la Biblioteca Giovanni Spadolini del Senato della Repubblica (Sala degli Atti Parlamentari, Piazza Minerva, 38), alla presentazione del XIII Rapporto Nazionale sulle politiche della cronicità 2014, dal titolo Servizio Sanitario: Pub
Nuovo ISEE: novità rilevanti per le persone con disabilità
In questi giorni sono stati approvati i nuovi modelli per la Dichiarazione DSU, quella che serve per la determinazione dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) che a breve entrerà a regime.
“Doccia gelata” sul Fondo Non Autosufficienze
Pessimi segnali giungono dalla Commissione Bilancio della Camera dove si sta esaminando il Disegno di Legge di Stabilità 2015. La preoccupazione riguarda il Fondo per le Non Autosufficienze che, come si ricorderà, è stato oggetto di mobilitazione da parte della FISH e
Roma: è permanente l'Osservatorio sui servizi di trasporto
Nelle scorse settimane, il Comune di Roma ha votato una Delibera atta ad agevolare la mobilità e il trasporto delle persone con disabilità nella Capitale, divenuta operativa dalla metà di ottobre. L’approvazione della Giunta prevede che l’80% del costo di una corsa in taxi per motivi di lavoro, di studio o terapia da parte di una persona con disabilità sia finanziato dall’erario comunale.
Bocciato il Regolamento degli Standard Ospedalieri
Il Tribunale per i Diritti del Malato e Cittadinanzattiva nei giorni scorsi hanno condiviso la bocciatura da parte del Consiglio di Stato del Regolamento degli Standard Ospedalieri, già approvato, su proposta del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, dalla Conferenza Stato-Regioni il 5 agosto scorso.
Assente Ingiustificato 2014 fa goal!
Mercoledì 19 novembre a Pavia, presso il Liceo Musicale dell’Istituto Statale Adelaide Cairoli (Corso Mazzini 7), dalle ore 10.30 alle ore 12, circa, avrà luogo un incontro di sensibilizzazione nel corso del quale la UILDM donerà all’Istituto un SoundBeam.
Anche Assente Ingiustificato 2014 passa all'azione
Mercoledì 19 novembre, dalle ore 10.30 alle 12 circa, a Pavia avrà luogo un incontro di sensibilizzazione nel corso del quale la UILDM donerà al Liceo Musicale dell’Istituto Statale Cairoli un SoundBeam (letteralmente: “Raggio di suono”), lo strumento che grazie ad una innovativa tecnologia assistiva a ultrasuoni permette di controllare apparecchi
Anche la UILDM al Villaggio Antidiscriminazione
Giovedì 6 (ore 14-19) e venerdì 7 novembre (ore 9-19) sarà predisposto presso gli spazi della Città dell’Altra Economia a Roma (ex mattatoio di Testaccio, ingresso Largo Dino Frisullo) il Villaggio Antidiscriminazione, un’iniziativa promossa dal Dipartimento per le Pari Opportunità - UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razz
Fondo Non Autosufficienze: 400 milioni per il 2015
