Diritti
3 dicembre: Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
Il 3 dicembre è la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Un’occasione per ricordare le condizioni di vita di milioni di Cittadini e delle loro famiglie, ma anche un momento per ribadire la necessità di un impegno comune per garantire loro fondamentali Diritti umani. Ancora troppe persone, a causa della disabilità, vivono situazioni di marginalità e addirittura di segregazione. Nel 2006 l’ONU ha approvato la Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità, atto ratificato anche dall’Italia nel 2009. Ma la strada da percorrere sulla via della piena inclusione è ancora lunga.
Dopo Roma, "Assente Ingiustificato" arriva a Torino e Milano

A Napoli i Leo Club sostengono la UILDM
Giovedì 28 novembre, a partire dalle 20.30, presso “The Cellar Pub” di Brusciano (Napoli) si terrà l’evento Leo Eat & Fun. La serata, a sostegno della Sezione UILDM di Cicciano (Napoli), è organizzata dai Leo Club* di Casoria Sebeto, Castello di Cisterna Vesuvio Nord, Nola Giordano Bruno e Pomigliano d’Arco.
"Assente Ingiustificato" passa all’azione
Dal 22 novembre al 3 dicembre sono in programma i primi interventi di abbattimento delle barriere architettoniche, volti a favorire un miglioramento della qualità della vita degli studenti con disabilità: perché le barriere, soprattutto a scuola, non hanno giustificazione.
Dalt: il laboratorio su accessibilità, progettazione inclusiva e design for all
Promuovere la cultura dell’accessibilità in architettura supportando la didattica e la ricerca della progettazione inclusiva, del “design for all” e dell’accessibilità fisica e multisensoriale di beni, spazi e servizi.
Contributi per progetti sperimentali di volontariato
Le linee di indirizzo definite dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali per la presentazione di progetti sperimentali di volontariato da parte delle Organizzazioni iscritte ai Registri Regionali e/o Provinciali di Volontariato, finanziati con il Fondo per il Volontariato (Legge 266/1991), sono in corso di registrazione alla Corte dei Conti.
Pedalata comoda... a Cicciano

Alla UILDM di Bologna un Doblò attrezzato

Indagine sull'accessibilità ai servizi sanitari: si cercano testimonianze
Nelle scorse settimane il Coordinamento del Gruppo donne UILDM ha concluso e diffuso l'indagine sul tema "L'accessibilità dei servizi di ginecologia e ostetricia alle donne con disabilità". Ora, dopo la pubblicazione di questo rapporto, ha anche avviato una raccolta di testimonianze di donne con disabilità.
Il Teatro dell’Oppresso: in scena la vita quotidiana e i suoi risvolti

Autonomie e Mobilità: a Roma due nuove sportelli
Dalla fine del mese di settembre la Sezione UILDM di Roma mette a disposizione, presso la sede di Via Prospero Santacroce, due nuovi sportelli gratuiti e aperti alla cittadinanza, oltre che ai soci e agli utenti, attraverso i quali intende off
Accessibilità, Sport e Turismo alla Bicocca di Milano
Martedì 8 ottobre, presso l’Aula Tesi Mosconi dell’Università degli Studi Bicocca di Milano (ore 14.45), si terrà Expo 2015: Accessibilità, Sport e Turismo, un convegno promosso dal Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale che, durante la prima parte del pomeriggio, vedrà anche la presentazione del progetto Expo 201
Violenza di genere e disabilità
Si svolgerà martedì 8 ottobre dalle 14.30, presso il cenacolo del Convento degli Agostiniani, ad Empoli, il convegno sul tema della violenza contro le donne con disabilità promosso dall'Associazione Frida in collaborazione con l'AIAS di Empoli.
Guerrilla Ability, per l'accessibilità del Salento!
Guerrilla Ability è un’iniziativa interessante promossa dalla Sezione UILDM di Capo di Leuca (Lecce), con il patrocinio del Centro Servizi per il Volontariato del Salento e la collaborazione dell’Associazione “Il pane e le rose” di Corsano (Lecce) e della Cooperativa Sociale “Terrarossa” di Tricase (Lecce).
"Siamo Rari...Ma Tanti"
Mercoledì 25 settembre a Roma, presso la Camera dei Deputati (Palazzo Marini, Sala delle Colonne, Via Poli 19, ore 8.30-13), si svolgerà l’evento Siamo rari…ma tanti, per promuovere un Disegno di Legge per il diritto alla salute dei malati rari.
“Assente Ingiustificato” prosegue. Le proposte di UILDM e Cittadinanzattiva
Presentato a Roma l’”XI Rapporto su sicurezza, qualità e accessibilità a scuola” di Cittadinanzattiva al quale – nell’ambito della campagna nazionale “Assente Ingiustificato” – ha collaborato anche la UILDM, che ha avanzato alle istituzioni alcune proposte relativamente all’accessibilità e alle esigenze degli studenti con disabilità.
“Pedalata comoda”. A spasso con la UILDM di Cicciano

Sterilizzazione forzata? Un crimine contro le donne disabili di tutto il mondo
a cura del Coordinamento Gruppo Donne UILDM
Il Gruppo Donne UILDM esprime forte disapprovazione nei confronti della sterilizzazione forzata delle donne e ragazze con disabilità, praticata in diversi Paesi del mondo e recentemente oggetto di una pronuncia della Commissione del Senato australiano che, pur non vietandola, propone la “creazione di leggi e regolamenti più restrittivi e una più adeguata formazione del personale medico e dei familiari delle persone con disabilità”.
Un settembre ricco di impegni, per la UILDM di Como

Sarà un settembre ricco di eventi quello che vedrà impegnata la Sezione UILDM di Como, a partire dal 6 settembre, giorno in cui il Settembre lorese ospiterà una serata dedicata proprio alla UILDM.
La Sagra della Mela, per sostenere "Valtellin@ccessibile"
Sabato 14 settembre, presso il “Punto Verde” di Dosso Piano, a Piateda (Sondrio), si terrà la Sagra della mela, una serata a sostegno del progetto Valtellina@ccessibile, organizzata dalla Pro Loco di Piateda in collaborazione con la Sezione UILDM di Sondrio e con il patroci
L’importanza di sentirsi risorsa, non un costo
E’ con grande piacere che condividiamo la testimonianza di due ragazzi della Sezione UILDM di Pisa sull'esperienza appena conclusa allo Sportello Informarecomunicando. Esperienza che ha avuto luogo grazie al tirocinio formativo previsto dalla Legge 68/99 della Provincia di Pisa che ormai da anni investe le proprie risorse a favore delle persone con disabilità, con l’aiuto della Regione Toscana, realizzando iniziative di promozione dell’inserimento lavorativo.