Diritti

share

Persona in carrozzina di spalleLa Sezione UILDM “F.

share

okLa Sezione UILDM di Cicciano (Napoli) sta per dare il via alla terza fase del progetto Lento Pede, un’iniziativa avviata nel corso dell'anno scolastico 2010-2011 che ha coinvolto inizialmente l’Istituto Comprensivo di Cicciano e che quest’anno è stata estesa anche all'Istituto Comprensivo “F.lli Mercogliano - C.Guadagni” di Cimitile e all'Istituto Comprensivo “Adolfo Omodeo” di Scisciano.

share

Servizio_civile_regionale_Toscana_Bando_2013_2014Nei giorni scorsi la diffusione da parte del Presidente del Consiglio Matteo Renzi della bozza delle “Linee guida per una riforma del Terzo Settore” ha suscitato interesse, curiosità, perplessità, entusiasmi.

share

Logo di HandyLex.orgNell'imminenza delle consultazioni elettorali per il rinnovo del Parlamento dell’Unione Europea e di diverse amministrazioni comunali, www.handylex.org propone indicazioni e suggerimenti che possono favorire l’esercizio del diritto di voto delle persone con disabilità.

share

Mondiali di wheelchair hockey, Italia-GermaniaMartedì 20 maggio presso il PalaMeda di Meda (Monza – Brianza) e lunedì 26 maggio nella Palestra di Seveso (Monza – Brianza), l’Istituto “Milani”, in collaborazione con la Sezione UILDM di Monza, il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e l’Associazione Milanmonkeys, organizza due even

share

LocandinaSabato 17 maggio, presso l’Aurum di Pescara (Largo Gardone Riviera), si terrà il convegno L’immagine della disabilità nei media organizzato dalla Sezione UILDM “Federico Milcovich“ di Pescara - Chieti e dal Centro Regionale per le Malattie Neuromuscolari.

share

Persona in carrozzina di spalleLiberi insieme è un progetto di Missione della Sezione UILDM “Giovanni Bergna” di Monza.

Obiettivo del progetto è rendere attuabile un desiderio di autonomia e relazione per aprire una prospettiva di Libertà.

share

Sabato 26 aprile si è conclusa la X Giornata Nazionale UILDM caratterizzata dal grande impegno per la promozione della seconda edizione del progetto per l’inclusione scolastica delle persone con disabilità denominato Assente Ingiustificato. Il maggior evento di raccolta fondi UILDM, che per la prima volta si è protratto per tre settimane e ha visto diversi Volontari scendere nelle piazze anche domenica 27 aprile proponendo le Farfalle-shopper della Solidarietà, è stato accolto ancora una volta con grande entusiasmo ottenendo ampi consensi e registrando molte adesioni su ogni fronte.

share

Sebastiano in classe!La X Giornata Nazionale UILDM, dedicata alla seconda edizione del progetto Assente Ingiustificato attraverso cui l’Associazione si propone di intervenire su un campione di scuole che ancora presentano barriere e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’inclusione e la partecipazione alla vita scolastica di alunni e studenti con disabilità, ha conseguito un primo importante

share

Logo di HandyLex.orgdi Carlo Giacobini

share

LogoLo scorso 17 aprile ha avuto luogo la riunione di insediamento della nuova Giunta della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nel corso della quale sono stati eletti il Presidente e i Vicepresidenti e sono state attribuite le specifiche deleghe.

share

LogoUna giornata “storica” il 9 aprile scorso. Il TAR del Lazio si è pronunciato, con sentenza n.

share

I partecipanti a D-MUSIC della Sezione UILDM di Ottaviano (Napoli) ieri, in partenza per Pavia! I partecipanti a D-MUSIC della Sezione UILDM di Ottaviano (Napoli), ieri, in partenza per Pavia!

share

Shopper UILDM 01_1

Dal 7 al 26 aprile torna, per il decimo anno consecutivo, la Giornata Nazionale UILDM, dedicata alla seconda edizione del progetto Assente Ingiustificato.

share

LogoMarcello Tomassetti, presidente della Sezione UILDM di Roma, è stato eletto nella nuova Giunta Nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) con 53 voti e rappresenterà quindi all'interno di questo organismo la UILDM Nazionale.

share

Decide chi progettaE’ certamente uno dei problemi più rilevanti che gravano sullo sviluppo e la crescita dell’Italia. Stiamo parlando dell’annosa questione delle troppe Leggi approvate, ma che poi non vengono applicate o sono parzialmente disattese dalle amministrazioni pubbliche.

share

Decide chi progettaGià da qualche settimana l’amministrazione del Comune di Milano aveva dimostrato di voler intervenire, con nuovi investimenti e risorse, per abbattere le barriere architettoniche presenti in città. «Milano è la prima grande città italiana - si legge in una nota pubblicata sul sito web del Comune - a predisporre un Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba).

share

logoSono state diffuse le “Proposte di revisione della spesa pubblica” redatte dal Commissario Straordinario per la revisione della spesa, Paolo Cottarelli. Fra le ipotesi di spending review sono previsti anche preoccupanti interventi sulla spesa per le invalidità civili.

share

Le ragioni che hanno portato alla mobilitazione sono dalla loro ma i vincoli di bilancio imposti dai diversi Governi centrali e applicati in maniera scrupolosa ed inesorabile dalla Regione Veneto sono altrettanto evidenti. Stiamo parlando dell’impegno per cambiare la politica sociale e socio sanitaria della Regione Veneto e garantire i servizi alla persona con disabilità sostenuto da FISH, ANFFAS e dalla UILDM di Venezia.

share

Logo di HandyLex.orgUno degli ultimi atti del Governo Letta è stata l’approvazione del Decreto Legge del 28 gennaio 2014, n. 4 (pubblicato e quindi entrato in vigore il giorno successivo).
Il Decreto Legge (ora all’esame del Parlamento per la conversione in legge) drena al Ministero per il lavoro e le politiche sociali 21,5 milioni di euro nel 2014, 6,4 milioni nel 2015, 5,4 milioni nel 2016.

share

LogoTurismabile è un progetto della Regione Piemonte, realizzato dalla Consulta per le Persone in Difficoltà ONLUS, che vuole rendere il Piemonte una meta ideale del turismo per tutti.

share

Immagine tratta dal sito soldioggi.it Immagine tratta dal sito soldioggi.it

di Carlo Giacobini

share

Alessia Muraro negli studi Rai in occasione di Telethon 2013 Alessia Muraro negli studi Rai in occasione di Telethon 2013

share

Un confronto e un coinvolgimento più ampi sono quanto auspicato da Cittadinanzattiva e gli altri promotori di questa iniziativa. (Foto tratta dal sito patriziaprestipino.com) Un confronto e un coinvolgimento più ampi sono quanto auspicato da Cittadinanzattiva, UILDM e gli altri promotori di questa iniziativa. (Foto tratta dal sito patriziaprestipino.com)

share

Logo di HandyLex.org«Ogni anno vengono ridefiniti, collegandoli agli indicatori dell'inflazione e del costo della vita, gli importi delle pensioni, assegni e indennità che vengono erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche. Per il 2014 importi delle provvidenze e limiti reddituali sono stati fissati dalla Direzione Centrale delle Prestazioni dell'INPS co

Pagine