Diritti
FISH: l'appello ai candidati
La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap - a cui aderisce anche la UILDM, sostenendone le azioni e i provvedimenti - in previsione della elezione di un nuovo Parlamento e della nomina di un nuovo Esecutivo, ribadisce, in un ampio documento, gli interventi normativi e regolamentari che ritiene prioritari per le persone con disabilità, per il loro diritto di cittadinanza e per la loro stessa qualità della vita.
Nuovo ISEE e persone con disabilità
HandyLex.org, il servizio promosso dalla nostra Associazione per divulgare informazioni di carattere legislativo in ambito di disabilità, propone un approfondimento sulle nuove regole per l’ISEE, l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente. L’argomento, particolarmente complesso e "tecnico", viene trattato dal direttore responsabile del sito, Carlo Giacobini, uno dei massimi esperti sul tema.
Sei proposte concrete della società civile
Vita lancia un'agenda in sei punti elaborata con le 65 organizzazioni del Comitato Editoriale da sottoporre alla politica. Sei proposte concrete della società civile. «Il 2012 si è chiuso con il taglio di ogni risorsa per il sociale. Non aspettiamoci la salvezza dalla politica. Ma incalziamola», scrive Riccardo Bonacina nell'editoriale del numero di Vita in edicola.
Nuovi LEA? Ora il Parlamento dovra’ approvarli
Il 31 dicembre 2012 il ministro della Salute Renato Balduzzi, con uno degli ultimi atti del Governo Monti, ha proposto i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sanitaria, mantenendo la promessa fatta dal precedente Governo di portare all’attenzione del Parlamento il loro aggiornamento entro la fine dell’attuale legislatura.
Consumi elettrici: agevolazioni per le persone con disabilità gravissime
Dal 1° gennaio 2013 sono entrate in vigore le nuove disposizioni per i bonus elettrici destinati alle persone che usano apparecchi elettromedicali salvavita.
La UILDM collabora al Piano di Azione sulla Disabilità
Il direttore operativo UILDM Cira Solimene il 14 gennaio ha rappresentato la nostra Associazione, presso il Ministero per gli Affari Esteri (MAE), al primo momento di confronto tra le realtà coinvolte dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del MAE nella stesura definitiva del Piano di Azione sulla Disabilità.
Il ministro Fornero blocca l'INPS, che fa marcia indietro
Relativamente all’atto gravissimo con cui l’INPS a fine 2012 si era sostituito al Parlamento elaborando e diffondendo una Circolare (n. 149, 28 dicembre 2012) con la quale venivano fissati nuovi importi di pensioni e indennità per gli invalidi civili, segnaliamo che nei giorni scorsi il ministro del Lavoro Elsa Fornero ha bloccato l’INPS e questo provvedimento, avviando un’istruttoria. E intanto l'INPS ha fatto "marcia indietro".
Invalidi civili: l’INPS si sostituisce al Parlamento
Anche il presidente nazionale della UILDM Alberto Fontana, a nome della Direzione Nazionale e di tutta l’Associazione, esprime la propria profonda indignazione e appoggia fermamente la posizione assunta dalla FISH relativamente alla Circolare n. 149 (28 dicembre 2012) dell’INPS, offrendo pieno sostegno all’iniziativa lanciata dalla Federazione stessa e volta a chiedere ai partiti “l’immediata sospensione di questo atto e chiarezza rispetto ai meccanismi di assunzione di tale provvedimento”.
Sapete come mi trattano? L'ironia ci salverà

di Franco Bomprezzi*
Abruzzo: nuova Legge per la Vita Indipendente
Dopo tante, troppe brutte notizie riguardanti il welfare, finalmente un raggio di sole (e di speranza) ci arriva dall’Abruzzo.
UILDM aderisce all'appello per i Fondi Sociali
È immediato e totale l’appoggio dell’Associazione nazionale di riferimento per le persone con distrofie e altre malattie neuromuscolari all’appello lanciato dalla FISH per ribadire, dopo la Mobilitazione del 31 ottobre scorso, la necessità di provvedimenti urgenti in ambito di Fondi per le Politiche Sociali
Gli effetti della mobilitazione
40 associazioni promotrici, 100 organizzazioni aderenti: questa mattina erano a Piazza Monte Citorio allo slogan “Cresce il welfare, cresce l’Italia”. Un dispiegamento mai visto, compatto e concorde nel chiedere il rilancio delle politiche sociali e il rifinanziamento dei relativi Fondi.
La UILDM sostiene la mobilitazione!
Come comunicato precedentemente, nelle scorse settimane la UILDM ha deciso di aderire alla proposta lanciata dalla rete Cresce il welfare, cresce l’Italia e mercoledì 31 ottobre – con rappresentanti locali e nazionali, soci e volontari – è a Roma (Piazza Montecitorio) per partecipare alla manifestazione indetta dalla rete e sostenuta anche dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), Federazione di cui siamo tra i fondatori.
Studio e integrazione: stesse possibilità, uguali diritti
[caption id="attachment_4185" align="alignright" width="240"] Francesco Gallone
[/caption]
Legge di Stabilità: anche la UILDM aderisce alla mobilitazione
Anche noi dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, in piena continuità e coerenza con la nostra storia e il nostro impegno sociale, abbiamo deciso di aderire con assoluta convinzione alla manifestazione indetta dalla rete "Cresce il welfare, cresce l’Italia" per il 31 ottobre prossimo, a Roma, e sostenuta anche dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap).
Lombardia - Diritti: il percorso in atto e gli aspetti irrisolti
“Bisogni e Diritti delle Persone con Disabilità – Il percorso in atto e gli aspetti irrisolti” è il titolo del convegno che si svolgerà domenica 30 settembre a Casatenovo (Lecco), presso l’Associazione “La Colombina” (Via Don G. Sala, ore 9).
Tutti in piscina, nessuno escluso
Finalmente una vera buona notizia. Semplice da raccontare, e importante anche per chi crede in semi di futuro. A Milano si realizza un antico sogno di una persona con disabilità. Si chiama Alberto Fontana, ora è presidente nazionale della UILDM ma fa un mucchio di altre cose, lavora e fa lavorare. Da ragazzo (non che non sia ancora giovane, per carità) voleva andare in piscina, anche se era molto difficile riuscirci, nella sua Milano, avendo bisogno sempre di un robusto aiuto, visto che vive in sedia a rotelle per le conseguenze di una forma di atrofia spinale.
Lo Sport è Partecipazione e Diritti
Offrire alle persone con disabilità, in particolare giovani, l’opportunità di vivere esperienze di confronto e crescita e promuovere il loro sviluppo personale, l'emancipazione e l’indipendenza, aiutandoli a migliorare la qualità della propria vita. L’accordo siglato nei giorni scorsi tra UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), il Comune di Milano e Milanosport, con il sostegno di Fondazione Cariplo, si propone di raggiungere questi scopi.
La Pimpa e i bambini, contro le barriere!
Anche la Pimpa si schiera contro le barriere architettoniche. Il disegno della cagnolina a pois che solleva un bambino oltre un gradino compare sulle magliette regalate ai quasi trecento bambini delle scuole primarie di Udine e Cividale che hanno partecipato al progetto "La città accessibile, la città di tutti".
Battaglia contro i falsi invalidi?
Da mesi si discute attorno alle procedure di intervento intraprese per una seria e capillare verifica sui falsi invalidi, purtroppo a volte condotta anche pretestuosamente e con proclami roboanti a mezzo stampa. Ma è davvero stata effettuata in maniera efficace, questa tanto sbandierata battaglia contro i falsi invalidi?