Vita UILDM
PLUS, iniziata la formazione
Continua il percorso del bando “Plus: per un lavoro utile e sociale. Progetto di inclusione socio-lavorativa per le persone con disabilità”, realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
È partita infatti la fase formativa per le Sezioni UILDM, seguita a quella della selezione delle persone con disabilità che beneficiano del progetto.
Il nome della Cosa
Dalla rubrica "Il mio distrofico" di Gianni Minasso, pubblicato sul n. 196 della rivista DM.
Muoversi insieme contro le fragilità
Si chiama “Muoversi insieme” il progetto avviato dalla Sezione UILDM di Salsomaggiore - Parma, insieme a sei realtà del territorio, per creare una rete di sostegno locale contro le fragilità.
Lo scopo è quello di promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità e contrastare il rischio solitudine nella popolazione anziana del distretto di Fidenza (Parma), attraverso la realizzazione di percorsi e proposte che coinvolgano in prima persona questi soggetti.
Il teatro per chi non può andare a teatro
Un’esperienza teatrale, patrocinata anche da UILDM, dove la voce è la protagonista assoluta. Ci ha provato l’associazione Liber Pater con il progetto “Teatro on air”, per rendere accessibile il teatro a tutti.
Liberi di muoverci
L’abbattimento delle barriere e l’inclusione sociale delle persone con disabilità passano attraverso una vita attiva fatta di studio, lavoro, tempo libero e relazioni interpersonali significative. Sempre più persone decidono di vivere autonomamente la propria esistenza, ma affrontano grandi difficoltà nella sfera della mobilità perché spesso le strutture e i servizi esistenti non riescono a garantire un’autonomia di movimento.
Siamo Un'Opera D'Arte: Un Calendario Ispirato al Cinema
Un chiaro invito a essere protagonisti della propria vita. È questo il messaggio della seconda edizione di Noi siamo un’opera d’arte, un calendario interamente realizzato dai soci e dai volontari di UILDM Pavia.
Dopo il successo dello scorso anno, l’idea quindi di riprendere un’iniziativa che aveva coinvolto ed entusiasmato i partecipanti, mettendo al centro un altro tipo di forma artistica: il cinema. Le locandine delle pellicole scelte sono state interpretate in dodici fotografie originali.
I Giovani UILDM chiamano!
Il Gruppo Giovani di UILDM Ancona ha scelto di aprire il progetto “Idee in movimento” alla cittadinanza. Organizzati con il contributo del Comune di Ancona e la presenza del Centro Papa Giovanni XXIII Onlus, i tre appuntamenti previsti verteranno su temi del quotidiano di una persona con disabilità, come vita indipendente, sessualità e affettività e la gioia del cibo con disfagia. Informare la cittadinanza sui diritti delle persone disabili, far crescere la consapevolezza nelle stesse persone disabili: questi i due obiettivi che vogliono essere raggiunti.
Maratona Telethon 2018: UILDM in TV
Al via sabato 15 dicembre la tradizionale Maratona TV di Fondazione Telethon, giunta alla sua 29a edizione.
Come ogni anno i riflettori sono puntati sulla ricerca scientifica per trovare una cura alle malattie genetiche rare. Anche quest’anno UILDM, con le sue 66 Sezioni locali in tutta Italia, è presente a fianco di Telethon per dare una risposta concreta alle persone con disabilità neuromuscolare che chiedono cure e il miglioramento della qualità della loro vita.
Jacopo che mette in circolo i suoi doni
In qualunque situazione della vita possiamo donare qualcosa agli altri, anche quando ci sembra di non essere in grado di farlo. È quello che ci dice la storia di Jacopo Barbaro, 43 anni, ex calciatore di Cavallino - Treporti, compagno di squadra di Alessandro Del Piero ai tempi delle giovanili del Padova.
L'Ambrogino d'Oro ad Alberto Fontana
Venerdì 7 dicembre alle ore 10.30 nel teatro Dal Verme di Milano si svolgerà la cerimonia di consegna dell’Ambrogino d’Oro, l’importante riconoscimento della città per chi dedica la propria vita al bene comune.
Tra i premiati Alberto Fontana, 47 anni, padre di 3 figli. Legato a UILDM da più di 30 anni, per 9 anni ne è stato presidente nazionale e ora segretario.
Arezzo, 35 anni di traguardi
Trentacinque anni di azioni e di risultati per la Sezione UILDM di Arezzo. Proprio quest’anno, infatti, la Sezione festeggia il suo compleanno ricordando la figura che più di tutti ha lasciato il segno nel territorio aretino: il fondatore Francesco Polvani, scomparso nel 2005.
Conquiste: storie di vite possibili
In occasione dei 50 anni della Sezione e in concomitanza con la Giornata internazionale sulla disabilità UILDM Milano propone la mostra fotografica “Conquiste: storie di vite possibili”.
Fisioterapia a domicilio per UILDM Arezzo
Un progetto di fisioterapia a domicilio per le persone con patologie neuromuscolari. A lanciare questo progetto è la Sezione UILDM di Arezzo, con il contributo della Fondazione Graziella - Angelo Gori Onlus.
A Scuola Di Determinazione
Solare, vulcanica e determinata, la distrofia non le ha impedito di coronare il sogno di diventare una professoressa di matematica. Immacolata Esposito ha 42 anni, è di Scampia ed è una socia di UILDM Arzano (Na). Dal 2009 è docente di ruolo al Liceo “Elsa Morante” di Scampia.
Un premio all’impegno per Carlo Fiori
Carlo Fiori, consigliere nazionale UILDM, domenica 11 novembre ha ricevuto il Premio alla Bontà UNCI (Unione Nazionale Cavalieri d’Italia) Sezione "Città di Brescia La Leonessa".
L’importante riconoscimento va a un uomo fortemente impegnato nella realtà sociale della propria città, Brescia. Carlo è papà di Daniele, giovane con la distrofia muscolare di Duchenne, e da anni si spende non solo per il bene del figlio, ma per tutte le persone con disabilità del suo territorio e a livello nazionale.
È uscito DM 196
È disponibile il nuovo numero di DM, il quadrimestrale di informazione sul mondo UILDM. Stampato in 20.000 copie, arriverà nei prossimi giorni nelle case dei soci e dei nostri sostenitori.
Giovane chiama giovani
L'articolo di Barbara Pianca è stato pubblicato sul DM 195.
Giovani, a me! È questo che vuole Matteo Pagano, a vent’anni presidente di UILDM Venezia. Lavora per il ricambio generazionale per dare nuova linfa all’associazione di cui è socio e dove in precedenza ha prestato il Servizio civile.
Sara E Alberto: Due Cuori In Sinergia
Continua la rubrica sui Siblings, i fratelli e sorelle che vivono la realtà della disabilità. Questa è la storia di Sara e Alberto Lavarini, due fratelli della provincia di Verona.
Io CAAnto per abbattere le barriere
È stato presentato venerdì 19 ottobre a Pisa Io CAAnto, il progetto promosso da UILDM Pisa, che ha permesso la diffusione della Comunicazione Alternativa Aumentativa attraverso la formazione di volontari e la produzione del primo testo di canzoni accessibile.
Il progetto, nato grazie alla collaborazione di UILDM Pisa, del Coordinamento Etico dei Caregivers di Pisa, dell’Associazione SPES di Uliveto Terme, è stato finanziato in gran parte dal CESVOT di Pisa.
Ti porto io a Santiago
È uscito “Ti porto io”, un film che racconta l’epico viaggio di 800 km tra due amici, uno dei quali in sedia a rotelle, lungo il Cammino di Santiago de Compostela. Questo racconto è un documentario ma anche una storia di amicizia, coraggio e dignità, che dimostra come insieme possiamo diventare più forti. La pellicola è distribuita in Italia da Mescalito film.
Dare Mi Dà: Conclusa La Settimana Delle Sezioni UILDM
Si è conclusa la quarta edizione della Settimana delle Sezioni UILDM, un evento che ha raccontato l’impegno quotidiano dei 3.000 volontari nelle 66 Sezioni locali dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare per l’inclusione delle persone con disabilità neuromuscolare. Obiettivo della Settimana è stato dare voce al volontariato UILDM, quell’energia che realizza pensieri e azioni di cambiamento nel mondo.
Marta, il volontariato e la libertà
Marta Migliosi, 22 anni, è volontaria della Sezione UILDM di Ancona. È una sportiva, frequenta l’Università, segue un progetto di indipendente. Volendo scegliere una sola parola per descriverla, sarebbe sicuramente “tosta”. Perché ha le idee chiare su cosa chiedere a se stessa, e agli altri. La sua è l'ultima delle voci che racconta la Settimana delle Sezioni UILDM (8-14 ottobre) e il valore del volontariato.
Come hai conosciuto UILDM?
La grande opportunità di cambiare le cose
Ornella ha un sorriso caldo e morbido, che accoglie subito. La sua energia cattura con calma, come solo le mamme sanno fare. Lei e sua figlia Marianna, 13 anni, sono due delle voci che raccontano la Settimana delle Sezioni UILDM (8-14 ottobre), l’appuntamento associativo dedicato a far conoscere le attività dei volontari delle 66 Sezioni presenti in tutta Italia. Ornella conosce UILDM nel 2014 e dal 2017 è presidente della Sezione di Genova. Della sua Marianna dice: «Non l’ho mai considerata una persona disabile».
Ornella, cos’è il volontariato per te?
Giovanni e Claudia, un sorriso fa la differenza
Giovanni Palermo ha 22 anni e fa il deejay. Quest’anno ha fatto il Servizio Civile nella Sezione di Mazara del Vallo. A Mazara c’è anche Claudia Ferro, 33 anni, che si occupa della gestione dei volontari e del rapporto con i soci e le famiglie della Sezione.
Passione e sorrisi contagiosi sono la chiave per comprendere le loro storie. Per la Settimana delle Sezioni UILDM (8-14 ottobre) vi raccontiamo perché.
Sette giorni di "Dare mi dà"
Raccontare il volontariato è l’obiettivo principale della Settimana delle Sezioni UILDM. In apparenza sembra una missione facile da portare a termine: abbiamo persone motivate e in grado di donare la bellezza di quello che fanno. Dov’è la difficoltà? Proprio nel saper trasmettere il valore inestimabile di questo capitale umano.
«Sono un nonno “leggero”»
I nonni sono tante cose: autisti, consiglieri, baby sitter, cuochi. E se in mezzo a tutto questo c’è anche una distrofia? Oggi 2 ottobre, giornata che festeggia i nonni, raccontiamo la storia di Rossano De Luca: 69 anni, nato a San Severo (Foggia), si trasferisce giovanissimo a Milano. La diagnosi di FHSD (distrofia facio-scapolo-omerale) arriva quando ha 12 anni ma la sua vita è stata ed è piena di vite. Ha un aggettivo per Irene, la sua nipotina di 13 anni: «Un’anarchica.
È mancato Francesco Ciccone
Con dolore comunichiamo che ieri venerdì 28 settembre è mancato Francesco Ciccone, presidente della Sezione UILDM di Saviano (NA). I funerali inizieranno oggi pomeriggio alle 15:30 dalla sua abitazione in via Emanuele Gianturco - Parco San Giovanni n.36 a Saviano, per poi arrivare in Piazza Vittoria.
Il ricordo della Sezione UILDM di Arzano, con la quale ha iniziato il suo percorso in Associazione:
Nuovo punto di ascolto a Trani
Martedì 25 settembre è stato inaugurato il nuovo servizio gratuito "Ascoltare senza barriere", finanziato dalla Sezione UILDM di Trani e dalla Direzione Nazionale UILDM. Si tratta di un punto di ascolto per le famiglie che hanno un parente con disabilità.