Vita UILDM
“Pedalata comoda”. A spasso con la UILDM di Cicciano

Lo sport può unire e rendere campione ognuno di noi!

Un settembre ricco di impegni, per la UILDM di Como

Sarà un settembre ricco di eventi quello che vedrà impegnata la Sezione UILDM di Como, a partire dal 6 settembre, giorno in cui il Settembre lorese ospiterà una serata dedicata proprio alla UILDM.
La Sagra della Mela, per sostenere "Valtellin@ccessibile"
Sabato 14 settembre, presso il “Punto Verde” di Dosso Piano, a Piateda (Sondrio), si terrà la Sagra della mela, una serata a sostegno del progetto Valtellina@ccessibile, organizzata dalla Pro Loco di Piateda in collaborazione con la Sezione UILDM di Sondrio e con il patroci
A Udine c'è “Casa UILDM”
Nei mesi scorsi, a Udine, è stata inaugurata Casa UILDM. Si tratta di un nuovo spazio di incontro e aggregazione che la Sezione udinese della nostra Associazione ha voluto realizzare all’interno di un locale, arredato in modo semplice ma originale e accogliente, che si trova in una palazzina adiacente al Parco “Ardito Desio” (Via Mantova, 108).
"Colori e Sapori", per la UILDM di Forlì
Beneficenza, musica, balli e tanta buona cucina, per un'intera settimana.
La Pro Loco di Fratta Terme (Forlì-Cesena) propone infatti la settima edizione di “Colori e Sapori” (Piazza Colitto), tutte le sere a partire dalle ore 19. La manifestazione, inaugurata il 23 agosto, si concluderà giovedì 29 con una festa organizzata per la Sezione UILDM di Forlì.
Terzo Memorial "Gabriele Fantino" a Chivasso
Domenica 15 settembre in Piazza d’Armi, a Chivasso (Torino), nell’ambito della Festa del Nocciolino si terrà il Torneo di hockey in carrozzina Memorial "Gabriele Fantino", alla sua terza edizione.
L’importanza di sentirsi risorsa, non un costo
E’ con grande piacere che condividiamo la testimonianza di due ragazzi della Sezione UILDM di Pisa sull'esperienza appena conclusa allo Sportello Informarecomunicando. Esperienza che ha avuto luogo grazie al tirocinio formativo previsto dalla Legge 68/99 della Provincia di Pisa che ormai da anni investe le proprie risorse a favore delle persone con disabilità, con l’aiuto della Regione Toscana, realizzando iniziative di promozione dell’inserimento lavorativo.
Una panissa solidale. “Borghi in piazza 2013” sostiene Telethon
Mercoledì 28 agosto a Chivasso (Torino), in occasione della festa patronale del Beato Angelo Carletti, durante la manifestazione Borghi in piazza 2013 si terrà l’evento La Panissa per Telethon. Si tratta di un’iniziativa promossa anche grazie alla collaborazione della UILDM locale.
Località balneari: l’impegno per l’accessibilità e la fruibilità per tutti!

Guarda e condividi le Manifestazioni UILDM 2013
In occasione delle Manifestazioni Nazionali UILDM del maggio scorso, la nostra Associazione ha deciso di adottare quale strumento di comunicazione anche la diretta streaming dell’evento. E ora siamo in grado di mettere a disposizione di tutti, i video dei lavori preassembleari dedicati al Volontariato (giovedì), agli aggiornamenti Legislativi (giovedì) e a quelli Medico-Scientifici (venerdì).
Etwoo.it e UILDM, un binomio vincente che fa bene al non-profit!
La UILDM, credendo e decidendo di aderire da subito a Etwoo.it - l’interessante e innovativa piattaforma che attraverso aste online fa beneficenza dando valore all’inestimabile, ovvero ai ricordi di momenti e protagonisti speciali - ha fatto senza dubbio una scelta vincente.
Inaugurato il primo Ufficio sulle Disabilità dell'Agro Nolano
Inaugurato il 14 luglio, a San Paolo Bel Sito (Napoli), il primo Ufficio sulle Disabilità dell'Agro Nolano (18 Comuni), gestito dalla Sezione UILDM di Cicciano e dal Forum dei Giovani di San Paolo Bel Sito. All’importante e atteso appuntamento è intervenuto il consigliere nazionale UILDM Anna Mannara, che ha portato i saluti e gli auguri di tutta la Direzione Nazionale, insieme al sostegno e alla vicinanza di quest’ultima alle attività e all'impegno delle Sezioni sul territorio.
Tributo a De Andrè, per la UILDM!
Venerdì 12 luglio, alle ore 21, presso Via di Ca' Savio a Cavallino Treporti (Venezia), la tribute band Ecocostante canta Fabrizio De Andrè.
Scopri la Casa Vacanze della UILDM di Sassari!

Chi l’ha detto che le persone con disabilità, in particolare coloro che convivono con una distrofia muscolare progressiva, non possono andare a fare una bella e rilassante vacanza in Sardegna e a pochissimi metri dal mare?
Ampliato il Centro riabilitativo della UILDM di Verona

Una notizia positiva arriva da Verona, dove pochi giorni fa è stato inaugurato l’ampliamento del Centro di riabilitazione per persone con malattie genetiche neuromuscolari gestito dalla Sezione UILDM locale.
«Guai a mollare sui diritti conquistati!»
Vita.it, con Sara De Carli, ha realizzato la prima intervista - molto bella - al nostro nuovo presidente Luigi Querini, che ha fondato e guidato per vent'anni la Sezione UILDM di Pordenone. E che per i prossimi tre anni ha già individuato tre priorità!
Torna la Regata Internazionale Brindisi-Corfù
Il Coordinamento Provinciale Telethon per le province di Brindisi e Taranto, unitamente alla Sezione Provinciale UILDM “Valerio Cappelli" di Martina Franca e Brindisi, dal 12 al 14 giugno partecipano per il sesto anno consecutivo alla Regata Internazionale Brindisi-Corfù (28ma edizione), con la Maktub 2.
Auguri a Luigi Querini, nuovo presidente UILDM, e a tutta la nuova Direzione Nazionale

UILDM Padova in festa con il Valsugana Rugby
Domenica 2 giugno, la Sezione UILDM di Padova organizzerà, in collaborazione con la Società Valsugana Rugby, la finale play-off per la promozione in Serie A della squadra locale, che affronterà il Benevento.
Arriva a Sondrio la 2002 Marathon Club
Domenica 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica Italiana, il Comune di Sondrio in collaborazione con il 2002 Marathon Club organizza 10K + Camminata della Repubblica, il cui ricavato sarà destinato alla Sezione locale della UILDM.
Ecco la nuova Direzione Nazionale UILDM!
L’Assemblea Nazionale dei Delegati, riunitasi nel corso della giornata conclusiva delle Manifestazioni UILDM 2013 (23-25 maggio), ha eletto la nuova Direzione Nazionale dell’Associazione e il nuovo Collegio dei Probiviri.
Questi i Consiglieri Nazionali in carica fino alla primavera del 2016: Matteo Falvo, Carlo Fiori, Francesco Lombardo, Maria Macrì, Roberto Maggi, Anna Mannara, Enzo Marcheschi, Luigi Querini e Antonella Vigna.